Ferdinando Camon, scrivere è tutto Nell’ultimo libro del grande scrittore veneto ci sono le riflessioni di una vita, i libri di una vita, che iniziò con l’essere diseredato per colpa di “Un altare per la madre”, il capolavoro che ha fatto il giro del mondo partendo dalla triste e povera civiltà contadina. Poi Pasolini, Leopardi, la psicoanalisi, la mafia accademica e tanto altro Davide D'Alessandro 03 MAG 2019
L'Epifania, Dio, l'uomo e il disegno di un bambino Si può essere bambino per sempre? Si può guardare la vita con gli occhi del bambino? Da Cioran a Krishnamurti, riflessioni per un altro modo di vivere. E di credere… Davide D'Alessandro 05 GEN 2018
Lavoro vo cercando Una nuova chiave a stella per la fabbrica del futuro. Ma darà ancora la felicità, come scriveva Primo Levi? Stefano Cingolani 01 GEN 2018
Camon, let's twist again La fine del mondo contadino, l’islam incompatibile con l’occidente, il senso del sacro che non c’è più, i suoi libri amati in tutto il mondo. Intervista a Ferdinando Camon Matteo Righetto 20 APR 2017
Se questa è Torino Nella città di Primo Levi, universitari e intellettuali si fanno “carnefici” di Israele. Benvenuti nella capitale del boicottaggio dello stato ebraico 13 MAR 2017
Se questo è uno stato L’abiura di Primo Levi è dominata dall’attrazione morbosa per le “vittime che si fanno carnefici” 09 DIC 2013