UNA FOGLIATA DI LIBRI Schegge di vita La recensione del libro di Franco Ferrarotti, edito da Armando Editore, 254 pp., 22 euro Enrico Paventi 21 FEB 2024
Tra le onde La recensione del libro di Namwali Serpell, Fazi, 290 pp., 18 euro Giacomo Giossi 14 FEB 2024
Io resto re dei miei dolori Philippe Forest, Fandango, 288 pp., 20 euro Riccardo Canaletti 14 FEB 2024
Le teorie del restauro La recensione del libro di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, 223 pp., 21 euro Rinaldo Censi 14 FEB 2024
Presocratici. Volume I La recensione del libro a cura di M. Laura Gemelli-Marciano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 615 pp., 50 euro Matteo Moca 14 FEB 2024
Una fogliata di libri Il nostro grande niente La recensione del libro di Emanuele Aldrovandi edito da Einaudi (200 pp., 17 euro) Gaia Montanaro 07 FEB 2024
una fogliata di libri Quando uno scrittore è davvero sé stesso? Il cupo e concavo “Gelo” di Thomas Bernhard più che a un romanzo somiglia a una relazione e a un (auto) referto. Pagine piene di mostruosi scuoiatori, di distillatori, di gendarmi. Aspro e lontano dalle poesiuole para-sapienziali sulla montagna-metafora che tanto va di moda Marco Archetti 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Paolo Volponi, il funzionario scrittore che possedeva un unico linguaggio Raggiunse le massime cariche dirigenziali; e pur tra scontri e dimissioni, conobbe molte altre stanze del potere, dalla Fiat alla Rai fino al Parlamento. Un autore a suo modo eccezionale, nella cui opera si mischiano una sorta di satura allucinazione, una retorica da scienziato e tratti poetici Matteo Marchesini 27 GEN 2024