Zingaretti s’affanna sul correttivo alla tedesca, che però corregge poco La legge elettorale è un ginepraio. Gli incontri di Delrio con Boschi, le ironie di una parte del Pd e il segretario incagliato Valerio Valentini 26 AGO 2020
“Sul referendum Italia viva lascerà libertà di voto”, ci dice Faraone “Tagliare il numero dei parlamentari con un referendum sulla casta è più inutile che dannoso, ma il quesito è solo strumentale” 25 AGO 2020
Le ragioni del sì al referendum Il taglio dei parlamentari è una riforma modesta, ma bocciarla sarebbe un gran danno Quella organica del 2016 era migliore, certo. Peccato che fu sabotata. Dalla riduzione dei costi, all'aumento del peso istituzionale di due Camere meno pletoriche. Se si vuole superare il bicameralismo, partiamo da qui Carlo Fusaro 21 AGO 2020
Tagliare la demagogia prima di tagliare il numero dei parlamentari Senza una modifica della legge elettorale si rischia solo di inseguire la vecchia demagogia. Che non paga. Cosa deve fare il Pd secondo il senatore Andrea Ferrazzi. Un intervento *Andrea Ferrazzi 20 AGO 2020
Martina dice Sì Ridurre i parlamentari è da sempre un’idea della sinistra. Va attuata, poi serviranno riforme più ambiziose Maurizio Martina 19 AGO 2020
Idea per salvare il referendum: tagliare solo i parlamentari del M5s A queste condizioni io stesso sarei disposto a votare i grillini, in attesa dell'unica riforma da cui la politica italiana possa trarre vero beneficio: il taglio degli elettori Antonio Gurrado 17 AGO 2020
Senso di realtà e coerenza: il Sì di Forza Italia al referendum Serviva una riforma costituzionale più incisiva, spiega Mariastella Gelmini, ma la consultazione segnerà la fine dell’incompetenza al potere Mariastella Gelmini 17 AGO 2020
No, è una minchiata Nessuna riforma al mondo ha tagliato i parlamentari senza rivedere le funzioni del Parlamento Tommaso Nannicini 16 AGO 2020
Non è certo la quantità dei parlamentari che fa la rappresentatività Un Parlamento meno pletorico e più autorevole potrebbe essere più impermeabile alle pulsioni populiste e plebiscitarie Giorgio Tonini 16 AGO 2020
No a un Parlamento e una Costituzione monchi Lasciando intatto il bicameralismo paritario, consegneremo a un piccolo Senato di 200 membri il potere di vita o di morte di un governo Piercamillo Falasca 16 AGO 2020