Un Sì antipopulista Favorevole, ma non per le ragioni del M5s. Il taglio dei parlamentari è riformismo dai tempi di Prodi Pietro Ichino 16 AGO 2020
Sono per il Sì e non perché mi arrendo alla retorica anticasta E’ dal 1979 che la sinistra riformista propone il taglio dei parlamentari, ed è anche un primo passo verso riforme più organiche Dario Parrini 14 AGO 2020
Va evitato il plebiscito per il Sì, si rafforzerebbero gli istinti illiberali C’è il rischio serio di portare al trionfo chi punta alla destabilizzazione del parlamentarismo fiaccando ogni resistenza Sergio Soave 14 AGO 2020
Referendum, perché No Il Parlamento è un costo della democrazia non della politica. Ci vogliono riforme, altro che tagli Roberto Giachetti 13 AGO 2020
Referendum, perché Sì Votare per il taglio dei parlamentari è una decisione da riformisti veri. Ve lo spiego in cinque punti Stefano Ceccanti 13 AGO 2020
Referendum, perché votare contro la sindrome del taglio Le leggi non si fanno non perché i parlamentari sono tanti, ma perché non sono messi in condizione di farle Giorgio Mulè 13 AGO 2020
Taglio dei parlamentari? Anche sì Perché la vera sfida posta dal referendum è rendere più efficienti le Camere. Senza regalare ai populisti una battaglia che populista non è 11 AGO 2020
Sì al referendum, per un Parlamento più autorevole Non si può pensare di fermare la retorica antiparlamentare opponendole il ritratto irrealistico di una democrazia perfettamente funzionante Andrea Romano* 10 AGO 2020
lo spauracchio del plebiscito Così, per ingabbiare Salvini, il Pd rimanda la modifica dei suoi decreti a ottobre Al Nazareno hanno studiato la legge sul referendum abrogativo. Bisogna superare indenni la data del 30 settembre: poi per il capo della Lega sarà più difficile aizzare la piazza contro il governo Valerio Valentini 05 AGO 2020
Il bi e il ba Un corpo morto sballottato qua e là. Il ritratto perfetto del Pd Votare secondo coscienza e seguire le indicazioni del partito. L’ideologo di Zingaretti come il gesuita comunista della “Montagna incantata” di Thomas Mann Guido Vitiello 04 AGO 2020