Il foglio internazionale La secolarizzazione ha reso tutti più poveri di spirito Juliet Samuel piange la fine della cristianità in Inghilterra. “Come esseri umani, la religione ci serve e ci aiuta a vivere”. L'articolo del Telegraph 11 SET 2023
PREGHIERA "Non ascolteremo gli ordini del re per deviare dalla nostra religione a destra o a sinistra" E' normale che i religiosi considerino la religione più importante dello stato. Chi non considera Cristo più importante dello stato non è un cristiano 01 SET 2023
meeting di rimini Incontrare don Giussani come era, la testimonianza viva dei suoi amici. Un libro inconsueto Il libro di Massimo Borghesi “In comunione e in libertà-Don Giussani nella memoria dei suoi amici” (Studium edizioni) permette di incontrare il don Gius attraverso la vita, gli incontri e la personalità di questo “strano professore di religione ‘brutto e affascinante’” 23 AGO 2023
La prova di Modi L’india verso il voto, tra odio e orrori Aumenta la violenza religiosa ed etnica a pochi mesi dalle elezioni politiche nazionali. Ma gli stupri di gruppo e i musulmani trucidati non fanno vacillare Narendra Modi, ancora il grande favorito Carlo Buldrini 22 AGO 2023
cristiani nel mirino Con le leggi anti blasfemia il regime ibrido del Pakistan fa paura. Cinque chiese date alle fiamme Sono sempre di più i casi gravi di violenza contro le persone di fede cristiana, senza che la polizia di Islamabad intervenga in loro aiuto. Le responsabilità morali sono anche imputabili al partito fondamentalista Tlp Francesca Marino 17 AGO 2023
Non contate su Dio Altro che calcoli matematici. La fede è questione di convenienza Per dirimere la questione di Dio, ci voleva un ateo meridionale. Pascale e Pascal si ritrovano nella stessa squadra e rifiutano l'antropocentrismo insolente Antonio Gurrado 12 AGO 2023
Un foglio internazionale Così prospera l’antisemitismo sotto il naso dell’Unione europea Un’inchiesta dell’Express su quello che succede nelle scuole di Bruxelles e che dovrebbe suonare la sveglia anche per chi pensa che riguardi solo gli ebrei 31 LUG 2023
Un foglio internazionale Gli eredi di Abramo. Walter Russell Mead sullo strano ritorno del sacro Anche chi si dice ateo non fa che combattere per i resti della religione monoteistica. La riflessione del politologo americano 31 LUG 2023
bandiera bianca L’arcivescovo di York ha detto che il Padre Nostro è problematico, perché patriarcale E non solo l’incipit della preghiera è problematico. Viene da chiedersi come abbia potuto Gesù Cristo in persona tramandare un testo così controverso Antonio Gurrado 10 LUG 2023
L’indagine Il segreto di Lourdes, che resiste in silenzio alla secolarizzazione Nel cuore dell’Europa senza più fede, dove proliferano veggenti che vedono la Madonna moltiplicare gnocchi in pentola, il santuario più celebre al mondo continua ad attrarre milioni di pellegrini. Qui sembrano lontani i rapporti sullo stato crepuscolare del cattolicesimo 03 LUG 2023