Lamento sulle scuole milanesi dove nessuno studia più la religione Dalla “puzza di niente” al vuoto che verrà riempito dagli imam. Le classi vuote all’ora di religione in quella che prima del Pirellone e del Formigone era la città della Madonnina servono solo a esercitare la triste arte della predizione: guardo nella bottiglia di vetro del mio Lambrusco cattolico e vedo barbe nient’affatto hipster. 20 OTT 2015
La battaglia nella chiesa di Francesco Il cardinale George Pell spiega perché dietro il Sinodo si scontrano ancora due grandi visioni teologiche: la dottrina Kasper contro quella Ratzinger. Il posizionamento del Papa tra stagioni da chiudere e “specialisti del logos”. 20 OTT 2015
Guarda come gioca Dolan Ritratto del cardinale che si muove sullo stesso campo di Francesco, parla la stessa lingua ma con accento yankee, combatte Obama ed evangelizza Manhattan. E sul Sinodo si espone e firma. Senza complotti 17 OTT 2015
“Sì, sono un fondamentalista”, parla il cardinal Burke “Sono aperto al mondo, ma insisto sulle cose fondamentali. Come l’eucaristia”. “La Chiesa deve essere chiara sulla sua identità”, dice al Foglio il canonista. 14 OTT 2015
Il Sinodo e lo scontro sulla famiglia che gli agiografi del Papa non vogliono vedere Il Papa ha chiesto ai padri sinodali di discutere apertamente, con parresia, e come diceva san Paolo di esprimersi opportune et inopportune. E i padri obbediscono, come dimostra la loro discussione dello scorso autunno, idee voti e svolte, e quella in corso. 13 OTT 2015
Sinodo, il Papa della collegialità deciderà tutto da solo? C'è una grande confusione sotto il cielo romano, visto che non solo le regole del Sinodo, ma il suo svolgimento e la sua conclusione sembrano cambiare di continuo, generando inevitabilmente dicerie e pettegolezzi che non fanno bene alla chiesa. Francesco Agnoli 12 OTT 2015
Il membro della famiglia Non c’è solo il sesso, dunque, anche l’ombelico è legato alla sessualità. Il primo segna la differenza sessuale; il secondo la differenza generazionale. Il primo mi rivela come maschio; il secondo come figlio. Ma figlio e figlia ci sono soltanto perché ci sono stati un uomo e una donna. Fabrice Hadjadj 11 OTT 2015
Sinodo vs. gregge Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Sinodo, parla Spaemann Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Parla al Foglio il filosofo tedesco Robert Spaemann Giovanni Boggero 10 OTT 2015
Al Sinodo è l’ora delle lobby: ai briefing tedeschi rispondono gli africani Secondo alcuni padri l’Instrumentum laboris non “presenta i fatti in modo comprensivo” e che dà risalto solo a quel che si pensa nell’Europa occidentale. 07 OTT 2015
Eterosessualità e natalità. La prova di cecità che l’occidente deve evitare Altro che famiglia allargata, qui è il dibattito che deve essere allargato. A meno che il mondo occidentale non abbia già messo in preventivo il suo inarrestabile esaurimento. Roberto Volpi 07 OTT 2015