Divagazioni su scienza e fede a partire da due copertine dedicate a Bergoglio Dio è morto, ma il Papa sta una favola - tra Micromega e National geographic. Mi chiedo come e perché dovrei scegliere fra due evidenze reali entrambe diversamente certe. Ce n’è forse una delle due che sia falsa? Gli scienziati o il Papa? Alfonso Berardinelli 15 AGO 2015
La Francia triste, che non crede più nella vita eterna Qualche sera fa, Michel Houellebecq ha accolto nel suo appartamento parigino un altro grande protagonista del dibattito intellettuale francese, che come lui, e forse più di lui, non nasconde il suo malessere per lo stato di crisi, culturale e identitario d'abord, in cui versa oggi la Francia. Mauro Zanon 14 AGO 2015
Bestemmiare il Dio degli altri non è libertà di pensiero. Paura e saggezza Leggere un articolo di Pigi Battista mi induce spesso in tentazione. La tentazione è fare perfino meglio di lui, superarlo in coerenza logica, morale e politica. La cosa non è facile. Alfonso Berardinelli 07 AGO 2015
Benvenuti in chiesa Le persone che hanno cominciato una nuova unione dopo lo scacco del loro matrimonio sacramentale non sono assolutamente scomunicate, e non devono assolutamente essere trattate come tali: fanno sempre parte della chiesa”. Il Sinodo sulla famiglia si avvicina, vi terremo sempre informati. 05 AGO 2015
Così Francesco il contropiedista dribbla chi vorrebbe fare di San Pio un’immaginetta poco misericordiosa Padre Pio da Pietrelcina è stato anche una (involontaria) icona della lotta fra tradizione e modernismo nella chiesa. Ancora oggi, c’è chi lo contrappone a Bergoglio. 05 AGO 2015
Aggrappati al corpo del santo Papa Francesco ha ottenuto che la sua richiesta fosse esaudita e così il corpo di San Pio da Pietrelcina sarà esposto in Vaticano per il Mercoledì delle Ceneri, il prossimo febbraio, dall’8 al 14, per il Giubileo della Misericordia. Eduardo Savarese 05 AGO 2015
Il Dio dei due mondi La letteratura aveva già previsto e raccontato la scoperta della Nuova Terra e la sfida alle nostre certezze, religiose e non. In molti racconti i primi ad andare sui pianeti scoperti dall’uomo sono i gesuiti, subito pronti a evangelizzarli. Edoardo Rialti 03 AGO 2015
Piccole note sulla Boschi e il renzismo cattolico Il presepe, il same sex marriage e “l’opzione Maria Elena”. Intervistata da Sette, il ministro, alla domanda sul gran tema del momento, unioni civili e/o matrimonio omosessuale, risponde: “Vengo dall’esperienza delle Giornate mondiali della gioventù, sono cattolica, ma sulle unioni civili ho una posizione diversa rispetto a quella ufficiale della chiesa". 31 LUG 2015
La verità della storia Se nel mondo c’è il male, chi potrà mai consolare la vittima e punire (o perdonare) il carnefice? Solo un Dio che è diventato uomo. La lezione attuale del cardinale Biffi che ha dedicato la sua vita ad annunciare Gesù Cristo, Redentore dell’uomo, centro del cosmo e della storia. Angelo Scola 28 LUG 2015
Da Hitchens a Scalfari, qual è lo stato di salute dell’ateismo intellettuale? Eugenio Lecaldano e Philippe Nemo e due libri inconciliabili. Se in libreria vi sembra di aggirarvi nella biblioteca di un agguerrito materialista settecentesco, dati titoli che promettono processi a Dio e prove matematiche della sua inesistenza, catechismi di ateologia e liquidazioni della religione, fate caso a due saggi appena usciti. Antonio Gurrado 26 LUG 2015