Una storia lunga più di un secolo Non solo Don Camillo e Don Matteo. Il Vaticano corre davvero in bicicletta L'Uci ha riconosciuto Vatican cycling come duecentesimo membro ufficiale. La bici era simbolo demoniaco, fu vietata per decenni ai parroci. L'inseguimento tra chiesa e ciclismo si è concluso. Anche agonisticamente. Cent'anni fa la prima "gara" in tunica nera 27 SET 2021
Pier Alberto Bertazzi e quel ciclostilato chiamato Comunione e liberazione È morto il padre della sigla ciellina, nata come opuscolo studentesco e culminata nel movimento cattolico di Giussani Ubaldo Casotto 15 SET 2021
Il ritorno della religione. Dopo l'11 settembre Il mondo al bivio tra dialogo e scontro tra culture al tempo della globalizzazione. Appunti su Huntington Sergio Belardinelli 11 SET 2021
il foglio del weekend Il Pontificato della discordia Tra divisioni e crisi, ultimatum e ammutinamenti. Quel che resterà della “Chiesa in uscita” di Francesco 28 AGO 2021
Come il folle di Nietzsche, non cerchiamo più nulla. Dio è morto, per ora I grandi ideali moderni dell’autonomia e della libertà individuale non sembrano essere diventati più forti per il fatto di essersi emancipati da Dio, né sembra averci guadagnato la ragione . La sentenza del filosofo sulla cultura europea Sergio Belardinelli 14 AGO 2021
cattivi scienziati Fede no vax. Quando l’estremismo religioso rafforza l'antiscientismo Ricchi o poveri, così le credenze religiose determinano il comportamento dei fedeli, mettendo a rischio la salute e la campagne vaccinali in tutto il mondo Enrico Bucci 10 AGO 2021
La reciproca indifferenza di Europa e cristianesimo La tragedia culturale che stiamo vivendo è destinata a indebolire sia il fronte laico sia quello cattolico Sergio Belardinelli 31 LUG 2021
Girotondo fogliante I limiti dello stato laico I simboli religiosi vanno espulsi dallo spazio pubblico, scuole comprese? La presenza del crocifisso discrimina e vìola la libertà religiosa? Oggi la Cassazione darà le sue risposte. Si spera definitive 06 LUG 2021
La ragione d'un imprevisto “C’è speranza?”, la domanda che fa da titolo al libro di Julián Carrón, è la più razionale che ci si possa porre. A maggior ragione di fronte a una pandemia che ha scardinato tutte le nostre certezze Ubaldo Casotto 03 LUG 2021
Il Concordato dell’84. Un patto di convivenza tra Italia e Vaticano Rapporti che non esistevano fino al 1929, quando Mussolini firma i Patti lateranensi. Poi con Craxi la revisione dell’84 26 GIU 2021