Bandiera Bianca Perché il commercio delle reliquie non dovrebbe scandalizzarci Impazza sulle spoglie di Carlo Acutis, dall'India all'America. Non è una cosa nuova. Eppure, la più vivida testimonianza di fede che si può esprimere ai giorni nostri è pagare per avere un lembo di corpo di chi è in odore di santità Antonio Gurrado 31 MAR 2025
Napoleone e il mercato delle reliquie come indice della santificazione laica Una variante del culto delle piu’ rilevanti figure pubbliche Antonio Gurrado 05 GIU 2021
Il trionfo del materialismo storico spiegato col furto delle reliquie di San Giovanni Bosco La triste vicenda legata all'ampolla che contiene il cervello del santo. Finita insieme alle teiere Antonio Gurrado 16 GIU 2017
Capricci post mortem Il dito di santa Caterina, il pene di Napoleone. Dal culto delle reliquie sacre al feticismo per quelle profane e la morte come spettacolo: finché guardiamo, significa che siamo vivi. E’ la morte ordinaria a non trovarci più disponibili. Non sappiamo nemmeno dirla senza ricorrere a una discutibile sinonimica: venire meno, scomparire, mancare. Simonetta Sciandivasci 14 NOV 2016