cattivi scienziati Quanti neuroni servono per manovrare un videogioco? Un incredibile studio australiano ha trovato la risposta: davvero molto pochi. Neuroni coltivati in provetta hanno imparato a giocare a Pong. Nessuna coscienza, nessuna mente, nulla di nulla: solo connessioni neuronali e impulsi elettrici, ed ecco emergere una risposta adattativa complessa Enrico Bucci 15 OTT 2022
bandiera bianca Il climate change e gli ardenti spiriti del web Qual è la temperatura ideale per contenere al minimo gli insulti online? Ce lo dice uno studio scientifico Antonio Gurrado 13 SET 2022
cattivi scienziati La ricerca sui sosia che si somigliano anche nel Dna rievoca Lombroso Uno studio parrebbe dimostrare che le coppie di individui simili condividono anche molti tratti genetici e comportamentali, come l’attitudine al fumo e il livello di istruzione. Le conseguenze etiche della possibilità di desumere caratteristiche individuali a partire da una fotografia Enrico Bucci 25 AGO 2022
cattivi scienziati Quando la ricerca era senza confini. La lezione delle api russe Il metodo scientifico può essere usato sia per produrre missili devastanti sia per salvare una specie da un parassita: sta a noi scegliere 09 APR 2022
cattivi scienziati Di chi fidarsi quando si parla di virus e vaccini La fiducia, a ben vedere, è alla base della nostra vita e delle nostre azioni; ma come scegliamo su chi o cosa investirla? Differenze tra consenso sociale e consenso scientifico Enrico Bucci 28 GEN 2022
Ecco un altro pasticcio di legge che blocca la ricerca sulla salute La trafila per utilizzare un topo per la sperimentazione è lunghissima. I ricercatori italiani non sono contrari alle regolamentazioni, ma vogliono avere le stesse condizioni in cui si trovano a operare i ricercatori europei Silvio Garattini 08 GEN 2022
cattivi scienziati Parlando di ricerca scientifica fidarsi è bene, verificare è meglio Nell’ultimo anno in media è morto per Covid-19 circa un italiano ogni 5 minuti. ma c'è un motivo di ottimismo: tutti i vaccini di cui abbiamo informazione hanno quasi azzerato le morti e drasticamente ridotto le ospedalizzazioni. Ora è necessaria più che mai la funzione correttiva della comunità scientifica, basata sulla concorrenza intellettuale fra i singoli ricercatori Enrico Bucci 05 FEB 2021
Qui è in gioco il futuro, e lo stiamo perdendo Istruzione e ricerca scientifica, i grandi ritardi italiani. Solo otto pagine su 125 nella bozza del Piano di ripresa e resilienza. Dal governo pochi fondi e nessuna strategia. Piano Amaldi e progetto Quantum Italia, due occasioni per invertire la rotta Federico Ronchetti 14 DIC 2020
cattivi scienziati Il Covid, i monopattini e una terapia spiegata anche da un pangolino Improbabili riviste di editori senza scrupoli . Perché un articolo pubblicato è solo l’inizio, non la fine della discussione scientifica Enrico Bucci 09 OTT 2020