La ricerca italiana vola. Nonostante tutto Siamo il Paese che investe meno (1,33% del Pil contro la media europea del 2,03%). Eppure siamo al settimo posto nel mondo per pubblicazioni e citazioni scientifiche Simonetta Sciandivasci 13 FEB 2017
Appello della Ricerca al governo: “La sperimentazione animale è necessaria”. Parla l’Airc Sull’onda di campagne politiche e mediatiche dal forte impatto emotivo, quando è stato il momento di recepire la direttiva europea sulla protezione degli animali in ambito scientifico, l’Italia ha prodotto un decreto legislativo che conteneva una serie di restrizioni ulteriori rispetto a quelle europee 30 DIC 2016
Meno proteste, più test Le restrittive leggi italiane bloccano la ricerca medica e ignorano la salute degli esseri umani. Ecco perché è necessario difendere un cardine del progresso scientifico dal fanatismo animalista Gilberto Corbellini 30 DIC 2016
Tutte le ultime fregnacce pol. corr. spacciate dalle riviste universitarie Il mondo accademico è nel panico a causa di un account Twitter, il Real Peer Review: un gruppo di accademici e ricercatori, in forma anonima, twitta i più grotteschi studi accademici pubblicati in giro per il mondo da case editrici prestigiose 07 DIC 2016
Ma innovare stanca Dal caffè agli Ogm: sei secoli di resistenza alle novità tecnologiche spiegati dal professor Juma Marco Valerio Lo Prete 28 NOV 2016
La scienza verifica ipotesi falsificabili, non sperimenta superstizioni Caso “biodinamica”: le pressioni politiche e le responsabilità dell’università, il malinteso pluralismo scientifico e la libertà di ricerca minacciata. Così nascono i nuovi casi Stamina. Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini 22 NOV 2016
I poderi forti La “zarina” Crespi e i suoi amici “scoprono” il complotto del Foglio contro l’agricoltura biodinamica 15 NOV 2016
Trump: dalla fantascienza all’anti-scienza Avanza quel sentimento antiscientifico che già da alcuni anni vibra in Italia grazie al potere comunicativo di Grillo e alla propaganda del Movimento 5 Stelle. Perché questo non è un atteggiamento frutto dell'ignoranza, ma un aspetto di una strategia politica ben precisa. 10 NOV 2016
Il libro è morto ma è risorto Negli Stati Uniti il numero dei lettori su carta rimane stabile da anni, e crescono le vendite di libri tradizionali. Perché gli ebook non riescono ancora a soppiantare i volumi di carta? Una questione di tecnologia. Pochi anni di Silicon Valley non possono ancora battere il prodotto di millenni di storia. 31 OTT 2016
Merito e competizione, i primi segnali di Renzi sull'Università Dopo le cattedre Natta, il governo interviene ancora sull’università annunciando lo stanziamento di 271 milioni per la ricerca, da destinare esclusivamente ai dipartimenti più produttivi. Se confermato, il provvedimento servirebbe anche a stimolare la competizione tra i docenti e tra gli atenei. 24 OTT 2016