Farmaci: da piccolo organismo marino arma contro cancro tessuti molli Copenhagen, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Arriva dalla profondità del mare una nuova arma per frenare il sarcoma dei tessuti molli. L'Ecteinascidia turbinata è infatti un piccolo organismo invertebrato, rivestito da una tunica di cellulosa, dal quale si è inizialmente ottenuta una molecola attiva contro il tumore e che oggi si sintetizza in laboratorio. Si tratta della trabectedina, composto naturale che agisce contro il cancro, producendo profonde perturbazioni del ciclo cellulare e interferendo con i sistemi di riparazione del Dna, inducendo così la morte cellulare programmata (apoptosi). La molecola, prodotta da Pharmamar, è al centro delle sessioni di lavoro del Congresso europeo di oncologia (Esmo), in corso a Copenhagen (7-11 ottobre). Adnkrons 10 OTT 2016
La retorica del vaccino a tutti i costi è smentita dai numeri (e dalla storia) Non esiste la prova scientifica che tutte le vaccinazioni abbiano reale efficacia. Risposta al libro del prof. Burioni. Roberto Volpi 06 OTT 2016
Contro la notte europea dei ricercatori Scrivo contro la notte europea dei ricercatori. Sarò più dettagliato. Scrivo contro la notte perché questa notte bianca accademica evoca ore di divertimento e di passione collettiva; ma se la ricerca viene considerata divertimento e passione, anziché un lavoro come un altro, è facile trovare scuse per farla praticare senza retribuirla. Antonio Gurrado 30 SET 2016
Ricerca: al via al Neuromed le iniziative per la Notte dei Ricercatori Pozzilli (Is), 30 set. (AdnKronos Salute) - La Notte dei Ricercatori all'Irccs Neuromed di Pozzilli (Is) entra nel vivo oggi alle 17.00 con un momento di alto valore scientifico: il meeting 'La rete degli Irccs delle neuroscienze e della riabilitazione: una piattaforma per l'Europa'. I rappresentanti degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico impegnati nelle scienze neurologiche si incontrano nel Centro di ricerche molisano per disegnare una rete italiana capace di pianificare le strategie con le quali il nostro Paese potrà partecipare al grande sforzo mondiale attualmente in atto nel settore delle neuroscienze. Il simposio viene trasmesso in diretta streaming attraverso il sito www.neuromed.it. Adnkrons 30 SET 2016
Fra le conseguenze immaginarie della Brexit c’è il danno alla ricerca. Il cortocircuito a Oxford L’ateneo si piazza in cima all’ostica classifica del Times Higher Education. Ma dal battibecco tra i vertici dell’università e il governo May si capisce qual è la paura vera. Antonio Gurrado 24 SET 2016
Ricerca: 4,2 mln contro sclerosi multipla grave, Italia guida rete 'coraggiosi' Milano, 15 set. (AdnKronos Salute) - Scienziati 'coraggiosi' in campo, guidati dall'Italia, con l'obiettivo di sferrare un attacco mortale alla sclerosi multipla progressiva. La missione è selezionare entro 4 anni i nuovi candidati farmaci più promettenti contro la forma più grave della malattia, molecole figlie dei 'big data' da avviare ai primi test sull'uomo. Il progetto si chiama 'BRAVEinMS' e per finanziarlo sono stati messi sul piatto 4,2 milioni di euro dall'International Progressive MS Alliance, una rete che riunisce le maggiori associazioni nazionali sulla sclerosi multipla, fra cui l'italiana Aism come membro fondatore. Fondi oggetto di un bando e assegnati in occasione del Congresso Ectrims (Comitato europeo per la ricerca e il trattamento della sclerosi multipla), in corso a Londra, a Gianvito Martino dell'Irrcs San Raffaele di Milano. Sarà lui a coordinare l'impresa che vede schierati alcuni dei principali centri in Europa, Stati Uniti e Canada. Adnkrons 15 SET 2016
Ricerca: in ripresa i trial clinici in Italia Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Ripresa negli ultimi due anni, dopo un lungo periodo di trend in calo, degli studi clinici nel nostro Paese. Un'inversione - legata alla qualità medico universitaria italiana, agli investimenti privati e alla semplificazione normativa - che permette all'Italia di candidarsi come hub europeo del settore. L'indicazione arriva dalla Position Paper sulla situazione europea e italiana, presentata al Forum organizzato a Roma da The European House-Ambrosetti in occasione dei 10 anni di Celgene, "Il Futuro è la ricerca clinica. Un’opportunità per il paziente, il Ssn e il Paese". Adnkrons 15 SET 2016
Ricerca: lo studio, Dna italiani tra i più ricchi di varianti genetiche del mondo Bologna, 14 set. (AdnKronos Salute) - Un popolo di santi, poeti e navigatori, certo, ma anche uno dei più ricchi ed eterogenei dal punto di vista del patrimonio genetico, modellato dagli incontri con altre genti e dalle diverse condizioni ambientali esistenti lungo la penisola. Una storia, quella dei geni degli italiani, che è tanto variegata quanto quella della terra che abitano, arricchita dalle migrazioni e segnata dalla geografia. Adnkrons 14 SET 2016
Tumori: ricerca di base e nuove cure, a Oslo hub per lotta a cancro Oslo, 7 set. (AdnKronos Salute) - Un parco di 36 mila metri quadri, con edifici di vetro e metallo, luminosi e collegati da ponti aerei, immersi nel verde e popolati da studenti, docenti, medici e ricercatori. E' l'Innovation Park, che ospita l'Oslo Cancer Cluster (Occ), un polo dedicato all'oncologia in Norvegia "con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di trattamenti innovativi per i malati di tumore di tutto il mondo", spiega Ketil Widerberg, general manager dell'Occ, nel corso di un incontro a Oslo organizzato insieme ad AbbVie. Adnkrons 07 SET 2016
Ogni limite ha un senso Nella letteratura scientifica potete trovare il gene di tutto, da quello della fedeltà a quello dell’invecchiamento, poi smentito. Fisici e biologi vogliono convincerci che con la scienza si possa governare il mondo, ma non tutto è spiegabile con calcoli matematici. Parola di matematico. 28 AGO 2016