Una nuova ricerca mette in crisi il teorema complottardo sulla Xylella Guerra giudiziario-scientifica sugli ulivi pugliesi 03 MAR 2016
I fondi alla ricerca scappano dall’assenza di valutazione in Italia Follow the money. Professore dell’Einaudi Institute for Economics and Finance studia sette anni di finanziamenti Erc per capire come riformare l’università e lagnarsi meno. Francesco Lippi 22 FEB 2016
Per la Ricerca italiana serve un po' di "distruzione creatrice", non la retorica piagnona Per opportunità o necessità a seconda dei casi, il nostro paese ha sempre preferito non occuparsi della riforma universitaria. Ora però serve una riforma ‘disruptive’ che managerializzi l’università pubblica italiana Lorenzo Castellani 17 FEB 2016
Meno burocrazia e "familismo amorale", spunti per una riforma dell'Università Ci scrive il sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Davide Faraone in risposta allo sfogo di Roberta D’Alessandro, professoressa ordinaria italiana a Leiden (Olanda) nel quale polemizzava con il ministro Giannini sulla necessità per molti ricercatori di andare a lavorare all'estero. Davide Faraone 17 FEB 2016
2016, fuga dall’università italiana. I numeri in un report studentesco Meno 20 per cento di immatricolazioni in 10 anni, via in particolare dagli atenei del meridione, e poi fuori dai confini Virgilio Falco 16 FEB 2016
Ora anche l'Università punisce le bugie del prof. anti-Ogm Il rettore della "Federico II" spiega al Foglio le conseguenze disciplinari comminate a Infascelli e ai suoi collaboratori, che avevano manipolato degli studi per sostenere la nocività degli organismi geneticamente modificati. Una brutta pagina per la ricerca italiana. 12 FEB 2016
Una tassa sull’innovazione allarma l’industria farmaceutica Il “pay back” frena l’ingresso di nuovi farmaci negli ospedali, spaventa gli investitori e può gonfiare la spesa Stefano da Empoli 19 LUG 2015
L’epurazione di Tim Hunt e la ricerca scientifica imbrigliata dal femminismo pol.corr. Il caso del premio Nobel che si era lasciato scappare una valutazione di troppo sulle colleghe scienziate dimostra che la ricerca accademica è al bivio: meglio la competenza tecnica o la rassicurazione sociale? Antonio Gurrado 16 GIU 2015
La Buona scuola è più di una riforma, è made in Italy di idee Autonomia, responsabilità, valutazione. Scuola e lavoro. Stiamo mettendo insieme mondi che erano separati. Il sottosegretario all'Istruzione scrive al Foglio. Davide Faraone 09 MAG 2015
Ora anche gli ecologisti "rottamano" la Shiva Continua a far discutere l'inchiesta del settimanale liberal New Yorker su Vandana Shiva, attivista anti Ogm (Organismi geneticamente modificati) e partner d'eccezione per l'Expo milanese del prossimo anno. Curriculum, toni e tesi utilizzati dalla Shiva sarebbero più che fragili, per quanto roboanti. Marco Valerio Lo Prete 12 SET 2014