La lettera Gli errori di chi vuole bloccare le collaborazioni tra atenei universitari I media danno ampio spazio alle manifestazioni che chiedono di interrompere le collaborazioni con Israele, ma casi simili sono emersi anche in altri ambiti. Tre motivi per cui brandire "l'eticità" può essere controproducente, perché nella ricerca servono libertà e responsabilità Marco Cantamessa e Mauro Velardocchia 30 MAG 2024
Riflessioni Cura, ricerca, studenti. Anelli raccontato con le sue parole L’umanità del paziente. Un ricordo dell’ex rettore della Cattolica, morto suicida all’età di sessant’anni 24 MAG 2024
altro che "dual-use" Dall'agricoltura alla depurazione delle acque: tutti i diversi ambiti della ricerca Italia-Israele Nell'elenco dei progetti finanziati dal Bando Maeci studi per migliorare "la resa delle colture" o sul "rilevamento di Pfas nell'acqua potabile". Il ruolo degli enti di ricerca 18 MAG 2024
Il foglio sportivo Lo sport in Italia vale 100 miliardi. Focus sulle grandi occasioni Nel nostro paese 67 mila società coinvolte, per un impatto sul pil nazionale del 3-4 per cento. Ma a pesare veramente sono gli eventi sportivi: la ricerca di Banca Ifis per il Foglio Francesco Gottardi 27 APR 2024
Il rapporto Letta sul Mercato unico, per aumentare il potenziale dell'Ue nella ricerca e nell'innovazione L'ex-premier italiano ha presentato al Consiglio Europeo di ieri il risultato di sette mesi di lavoro e centinaia di incontri in tutta l'Ue. Al centro la quinta libertà: quella di potenziare la ricerca, l'innovazione e l'istruzione nel mercato unico. Ecco il testo integrale 19 APR 2024
Cattivi scienziati Scienza, Dna e videogiochi Ovvero di come l’intelligente traduzione di un problema computazionale in un gioco ha potuto dirigere 4,5 milioni di cervelli umani ad affrontare un problema difficilmente trattabile anche con le migliori risorse computazionali di cui disponiamo Enrico Bucci 16 APR 2024
Cattivi scienziati Il 2023 è l'anno nero delle ritrattazioni scientifiche Come da previsioni, il numero di articoli ritirati per frode sta crescendo esponenzialmente: segno del numero molto più grande di articoli fraudolenti. Il problema non può essere risolto senza abbandonare il meccanismo attuale del “publish or perish” Enrico Bucci 15 DIC 2023
La ministra Bernini vola in Cina, ma fare accordi con Pechino resta un problema Il viaggio della ministra dell'Università e della Ricerca è parte dell'uscita soft dalla Via della seta voluta da Meloni. L'Italia mette un miliardo e mezzo per progetti di collaborazione su scienza e tecnologia. Ma nessuna politica di "de-risking" è ancora sul tavolo 25 NOV 2023
Cattivi scienziati Trasparenza e condivisione: la chiave per ottenere il massimo dai dati clinici Una ricerca da poco pubblicata stabilisce come le industrie abbiano notevolmente migliorato gli standard di condivisione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, pur se vi è ancora spazio per progredire. Invece, gli enti pubblici sono rimasti molto indietro Enrico Bucci 16 NOV 2023
Cattivi Scienziati Tutto il marcio delle pubblicazioni scientifiche, oltre le immagini truccate negli studi di Schillaci La firma del ministro è stata apposta troppo frequentemente e su troppi lavori, ma ciò che è accaduto non è una sorpresa. È ora che si smetta di valutare individui o enti sulla base degli articoli pubblicati Enrico Bucci 16 SET 2023