l'intervento L'appello dei prof: “La rigidità dei sindacati fa male ai ricercatori” Un nuovo documento chiede di introdurre forme più flessibili rispetto al solo contratto nazionale di ricerca: "I giovani non vogliono stabilità, ma stipendi più alti", dicono i firmatari al Foglio. Ma il niet di Cgil (e del Pd) continua a bloccare il progetto del governo Luca Roberto 16 APR 2025
Il caso Ricercatori in rivolta. In (quasi) 600 firmano una lettera per chiedere contratti più flessibili: Pd e Cgil in imbarazzo Negli atenei cresce il fronte dei ricercatori che criticano il solo contratto nazionale di ricerca: "ci danneggia". Ma i dem e il sindacato fanno le barricate contro il progetto del governo Luca Roberto 08 APR 2025
Cattivi scienziati I ricercatori statunitensi in fuga dalle politiche dell'Amministrazione Trump Il 75 per cento dei ricercatori che hanno risposto a un sondaggio della rivista Nature sta seriamente considerando di lasciare l'America, non per scelte personali o desideri di esplorazione culturale ma per una profonda crisi sistemica scatenata dal governo. Le università europee e, soprattutto, italiane dovrebbero approfittarne per accoglierli Enrico Bucci 28 MAR 2025
Il caso Cupertino (Politecnico Bari): “Lo stop al ddl Bernini aumenta la precarietà. Faccia il suo corso in Parlamento” Il rettore dell'ateneo pugliese risponde alle proteste dei ricercatori, che hanno messo nel mirino l'intervento (congelato) della ministra Bernini: "Il solo contratto nazionale di ricerca non basta. Ci mette fuori gioco con i nostri partner europei" Luca Roberto 25 MAR 2025
Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
CATTIVI SCIENZIATI Abbiamo rotto anche con gli scienziati russi. E abbiamo sbagliato Tagliare fuori un’intera comunità scientifica, per eventi e colpe chiaramente al di fuori del controllo di quella comunità, è un’azione inaccettabile, esattamente come lo sarebbe punire in maniera selettiva i dimostranti che Putin incarcera a migliaia ogni giorno Enrico Bucci 11 MAR 2022
Il Mattarella anti biodinamico è linfa nuova per i ricercatori Il presidente restituisce un barlume di speranza: questo è ancora il paese che crede in Galileo e non negli oroscopi, dove una classe vasta ed eterogenea ha investito sulle competenze e non sulle apparenze, sullo studio e non solo sulle amicizie Roberto Defez 23 NOV 2021
cattivi scienziati Minacce e insulti. Quant'è pericoloso per un ricercatore parlare di Covid Uscite dalla torre d’avorio, si dice. Ma che cosa succede se i ricercatori provano a comunicare al pubblico? Nature ha intervistato oltre 300 scienziati e scoperto che la diffusione di abusi e odio sono molto più che eccezioni alla regola Enrico Bucci 20 OTT 2021
Siamo troppo occupati a parlare di "fuga di cervelli" per riuscire a trattenerli I ricercatori italiani sono i migliori. Dei 327 vincitori dei fondi di ricerca assegnati dall'European Research Council, 47 sono italiani, la quota maggioritaria a livello Ue. Ma solo una minima parte di questi lavora nelle università italiane Luca Roberto 11 DIC 2020
Bisogna aumentare i test. E i laboratori di ricerca si mettono a disposizione Una lettera aperta al governo e ai governatori, un appello sottoscritto da 300 scienziati e ricercatori e un'interpellanza del deputato Riccardo Magi: “Solo così si può interrompere la catena del contagio” Marianna Rizzini 01 APR 2020