In morte del romanzo “Il declino occidentale si vede dalla crisi letteraria. Si sfornano libri, ma nessuno crede più nella cultura che li ha prodotti. Il Gattopardo è l’ultima cosa importante”. Intervista al critico americano Joseph Bottum 23 MAR 2020
Pantarèi, per esempio La metaletteratura di Ezio Sinigaglia, che torna con le nostre domande sul romanzo, sull’eros, e su tutti gli innumerevoli tentativi di rinnovarli Matteo Marchesini 22 DIC 2019
Contro il romanzo Richard Millet ci ricorda che la postletteratura è l'inferno. Ormai leggere vera letteratura “è diventata un’attività antisociale” 10 DIC 2019
Pranzi e cene da romanzo Dove si consumano inganni, si fanno figuracce o si corteggia l’amata. Attenti ai cetrioli, però Mariarosa Mancuso 21 AGO 2019
3 metri su Rousseau Moccia scriverà il suo prossimo romanzo con i lettori. E’ la letteratura diretta, bellezza Simonetta Sciandivasci 04 AGO 2019
Pettinare la letteratura Affondo di Lionel Shriver: “La dittatura dei virtuosi pol corr ha reso noi scrittori atterriti e omogenei” 27 FEB 2018
Quale futuro per la letteratura italiana? Manca un mese all'inizio del Salone del libro di Torino. All'evento hanno già aderito 310 editori. Si attendono, tra gli altri, molti romanzi. Che però non andrebbero incoraggiati Rubina Mendola 18 APR 2017
Quel dolore assoluto che spezza il mondo e i progetti di infinito La paura di perdersi nel nulla e l’amore che non salva ma è tutto. Il romanzo di Michela Marzano 14 APR 2017
Il fascino della spy story nel crudele (ma divertente) romanzo di Johnson I misteri africani di “Mostri che ridono” (Einaudi) Edoardo Rialti 19 FEB 2017
Paola Masino, eccentrica vestale La riscoperta di un grande talento femminile: non è stata solo l’eterna compagna di Bontempelli. Estrosa, coltissima, autrice di un mucchietto di libri, alcuni pubblicati con successo e poi dimenticati. In libreria il suo romanzo più cupo e affascinante. Sandra Petrignani 31 OTT 2016