Il Satyricon di Maderna, ovvero il postmoderno prima del postmoderno La scelta vincente è di aver applicato la varietà di forme musicali, con un ritmo veloce, da videoclip, al romanzo di Petronio, che è a sua volta una divagazione continua e al libretto poliglotta che ne è tratto e che mischia latino, inglese, francese e tedesco, costruendo una drammaturgia "a pannelli" che non ha cedimenti Alberto Mattioli 22 FEB 2025
una fogliata di libri La catabasi del proprio coso. Lezioni di scrittura dal Satyricon Poche scene divertenti come quella del capitolo 132 nel “Satyricon” di Petronio quando il protagonista Encolpio, dopo aver fatto due volte cilecca a letto con la bellissima e smaniosa Circe, fa la paternale al proprio pene Marco Archetti 20 GEN 2024