Una boccata d'aria nel nichilismo novecentesco. (Ri)leggere Conrad Giuseppe Mendicino racconta lo scrittore che non conobbe confini. Colui che aveva fede nel fatto che l'uomo, pur avendo in sé il peccato originale, è in grado di usare la propria libertà per sfidare le tempeste Carlo Maria Simone 19 APR 2025
Michele Emiliano, un romanzo pugliese Lagioia, Desiati, Genisi, Carrisi: la storia del presidente della regione Puglia secondo gli scrittori Ginevra Leganza 26 FEB 2025
l'opinione La smania di esprimersi gratis fa male al ruolo e al portafoglio degli scrittori Se gli scrittori cercano di guadagnarsi un pubblico sui social, rischiano di perdere non solo la loro voce, ma anche il rispetto del proprio lavoro. Il social network non è il posto per chi vuole fare della scrittura un'arte, ma solo un prodotto di consumo Antonio Gurrado 23 GEN 2025
Natale coi cattivi Scrittori malmostosi e sarcastici per resistere alla glassa. Un catalogo Da Martin Amis a Thomas Bernhard, i cattivi prima dei buoni. Un tempo i libri belli erano quelli brutti, quelli che traviavano le signorine e i signorini, i cui protagonisti non vivevano nell’iperuranio dei Sensibili ma erano di questo mondo sensibile ai sentimenti deteriori Marco Archetti 28 DIC 2024
Ipocrisie occidentali Settemila firme contro Israele. Zero contro i regimi che ingabbiano gli scrittori Nomi di peso nel mondo della letteratura e dell'editoria (anche italiana) si mobilitano per boicottare lo stato ebraico. Ma cala il silenzio su Jimmy Lai, Grigory Chkhartishvili, Turhan Günay e tanti altri intellettuali messi a tacere in galera e fatti direttamente scomparire perchè contrari ai loro governi Giulio Meotti 20 DIC 2024
Romanzeria stravaccata Rassicurante e sedativo, lo scrittore con tisana a tu per tu con la natura La letteratura country-chic, tra seanpennismo e trovarobato waldeniano, è peggio di quel che credevamo di meritare. Salvo rare eccezioni, che al momento non vengono in mente, è poco più che vanvera zodiacale Marco Archetti 26 OTT 2024
magazine Todos romanzeros. Nessuno legge ma tutti scrivono Dalle Alpi a Marzamemi impazzano festival letterari, fiere del libro, premiazioni di scrittrici e scrittori (bisogna specificare). Ma nella fiera delle vanità non c’è un erede dei grandi autori civili come Manzoni e Sciascia Maria Pia Farinella 10 AGO 2024
I vanti della moda In cerca di Radclyffe Hall (che funziona anche per vendere pantaloni di buon taglio) Appurato che scrittori e scrittrici non sempre rifuggono la moda, possono competere in iconicità e ispirare collezioni o servizi, anche gli autori contemporanei possono ambire al ruolo di trendsetter e indossare un stile studiato senza il timore di sminuire la propria arte Claudia Vanti 03 AGO 2024
1930 - 2024 La terra, i libri, il destino. In morte della grande scrittrice irlandese Edna O'Brien Nata a Tuamgraney, nella Contea di Clare, nel 1930. La famiglia era dura e cattolica, il paese era una fortezza bigotta. Non c’erano libri, non c’era niente, c’era solo da essere infelici e perseverare. Il ricordo della letterata Ester Viola 29 LUG 2024
Letture Wodehouse torna in libreria: umorismo chic contro la bruttezza dell'estate italiana "Alla buon’ora, Jeeves!" dello scrittore inglese ritorna sugli scaffali grazie a Sellerio. Come in passato, anche oggi i suoi romanzi offrono un antidoto elegante e raffinato contro la scarsità di opere valide nel periodo estivo. C'è da imparare Alberto Mattioli 23 LUG 2024