Elogio dello scrittore stupido Un romanzo deve avere voce propria, non canterellare il falsetto dello scrittore che se ne fa ventriloquo. Un romanzo è più il risultato della stupidità (cioè di altre qualità) dello scrittore, che di una sua operazione di intelligenza Marco Archetti 04 GIU 2017
Il nuovo libro di Andrea Camilleri. Leggo e rido È uscito una settimana fa, si intitola “La rete di protezione”. Saprei scrivere una cosa come questa? Adriano Sofri 02 GIU 2017
La scrittura è un piacere fisico Perché nessuno ne parla? Perché nelle interviste imperano scontentocrazia, crepuscolume, posa snervata? È il lettore che esige questo genere di dolorismo Marco Archetti 20 APR 2017
Cristo si è ammutolito a Sermide? Davide Bregola in “La vita segreta dei mammut in Pianura Padana” racconta in modalità elegiaca la desertificazione dei paesi della Bassa 23 MAR 2017
Quel pubblico di benpensanti che vuole sentirsi dire solo ciò che si aspetta di sentire La vicenda dell'intervista allo scrittore McEwan sulla Brexit che aveva già scatenato i riflessi condizionati di mezzo mondo Antonio Gurrado 14 MAR 2017
Arrivano gli scrittori. Achille Campanile al Giro d'Italia: meno 81 al Giro100 L'edizione del 1932 venne vinta da Antonio Pesenti. L'umorista romano fu l'inviato alla corsa rosa per la Gazzetta del Popolo. Ne uscì " Battista al Giro d'Italia ". 13 FEB 2017
Putin di Guerra e pace Coltiva i grandi della letteratura russa, da Tolstoj a Solgenitsin, anche a fini politici. E il pessimismo di Dostoevskij, proibito in Urss, oggi è la bandiera del Cremlino 30 GEN 2017
La stanza buia di Pavese La bella Constance, gli amici lontani, i fantasmi del passato. Una notte nell’ultimo albergo dello scrittore Sandra Petrignani 02 GEN 2017
L’abisso e la fede “Il Diavolo con i suoi artigli mi ha condotto verso Dio”. Huysmans e la crisi della modernità: Houellebecq, l’autore di “Sottomissione”, lo ha scelto come controcanto per il proprio epitaffio sull’occidente. In libreria la prima traduzione italiana di “L’oblato”. Roberto Persico 31 OTT 2016