Critiche Se gli scrittori hanno una coscienza, è affar loro e basta Adesso che ci hanno fatto ficcare il naso nella vita di Alice Munro, che dovremmo fare con i suoi racconti? 13 LUG 2024
Una Fogliata di libri - Overbooking Il rapporto fra editori e autori L’Italia è una nazione di santi, navigatori e poeti (o romanzieri) che non riescono a farsi pubblicare, quindi vivono convinti che il sistema editoriale sia un complotto ai loro danni: un'analisi Antonio Gurrado 06 LUG 2024
Il mondo felpato della letteratura in italia Poco coraggio, molte tartine, nessun nemico. La giostra dello scrittore diventato troppo pulito Marco Lodoli 08 GIU 2024
in libreria Scrivere è un lavoro, che lo si faccia in salotto con gli ospiti o isolati dal mondo Tutte le abitudini consolidate degli scrittori per “predisporre la propria esistenza di modo da metterlo in atto”, nel libro di Francesco Piccolo Valentina Berengo 01 GIU 2024
Preghiera Gli scrittori di oggi non sono specializzati, sono limitati L'inferiorità degli autori del ventunesimo secolo rispetto a quelli del ventesimo è indiscutibile e terribile. Erano loro dei portenti o siamo noi dei deficienti? 30 MAG 2024
(1935 - 2024) È morto il "Roi Lire" Bernard Pivot, il libraio preferito dei francesi L'autore, conduttore televisivo e critico letterario si autodefiniva "grattatore di teste". Era un causeur garbato che amava le idee, i libri e la bella scrittura, tanto da aver lanciato nel 1984 il Championnat de France d’orthographe Mauro Zanon 06 MAG 2024
1947 - 2024 Avventure e coincidenze nelle pagine di Paul Auster che soffiava New York nell'orecchio del lettore "Il più francese degli scrittori americani" è morto lo scorso 30 aprile: attraverso le sue opere ha intrecciato la realtà con il mistero, rivelando una complessità che sfida le convenzioni letterarie del Novecento 02 MAG 2024
Roma Capoccia Una città di spettri e fonte d'ispirazione: James Joyce a Roma Per lo scrittore la Città eterna fu sede di intense riflessioni che avrebbero avuto un peso notevolissimo nello sviluppo della sua opera e nel germogliare dei suoi interessi Andrea Venanzoni 27 APR 2024
antisemitismo Così il 7 ottobre ha fatto precipitare il mondo letterario nel caos su Israele Eliminato il Pen a New York, il premio custode della libertà di parola. Gli scrittori volevano l’autodafé sullo stato ebraico. Un romanziere iraniano: “I letterati amano feticizzare la brutalità di Hamas”. Dimissioni e diktat 24 APR 2024
1932 - 2024 Auguri ad Arrigo Cipriani, genio dell’ospitalità libero e gaudente che compie 92 anni Incontestabile, elegante, liberale. Lo scrittore è un immortale. Fossimo un paese più simpatico sarebbe da tempo senatore a vita ma lui, come tutti i migliori, non ha voglia né bisogno di sedere in Parlamento Corrado Beldì 23 APR 2024