La cinquina finale Lo Strega predilige la sofferenza umana, la letteratura invece arranca Nei cinque libri rimasti in concorso domina un’autofiction mai festosa: in classifica, saldamente in vetta c’è Rosella Postorino. Fra grandi citazioni e scongiuri, vien da pensare che “vivono al di sopra delle loro possibilità intellettuali” 08 GIU 2023
Lode a Martin Amis, incapace di scrivere una frase sbagliata, e alla gara con papà Kingsley Da un po’ lo scrittore viveva defilato, ma i tempi sfalsati dell’editoria hanno in serbo per noi ancora un regalo: Einaudi sta per pubblicare le oltre 600 pagine di "La storia da dentro", ovverossia il seguito del meraviglioso memoir intitolato "Esperienza" 22 MAG 2023
La libertà di essere Martin Amis La storia umana di uno scrittore magnifico e di un fantasmagorico gruppo che ha applicato all’amicizia e alla capacità di utilizzare le parole un sentimento eroico. Un modo di stare al mondo che ride di tutto ma prende la letteratura molto sul serio 22 MAG 2023
I romanzieri soffrono da sempre, perché l’autofiction tocca proprio a noi? Proiezione, immaginazione, reinvenzione – tre sconosciute destinate a soccombere alla prevalenza dell’io che rinuncia a tutto il resto e cova solo sé stesso. Ma il romanzo dovrebbe essere il luogo della crisi, non della risoluzione Marco Archetti 08 APR 2023
Il commento La dozzina dello Strega: tante donne ma anche troppa sofferenza L'estate per i lettori italiani non promette tanto bene: ormai vendono solo i dolori personali e la letteratura dei traumi. Le scrittrici in cerca di catarsi dovrebbero rileggersi Aristotele 31 MAR 2023
idee I “ritratti a parole”, l’ultima trovata dell’Italia che scrive libri invece di leggerli Ci mancava la start up "Parole in posa". Così i versi scritti diventano poster oppure quadri da appendere incorniciati. Sono lettere, o addirittura interi volumi. Si conferma che gli autori non leggono perché preferiscono scrivere 25 FEB 2023
Scrivere di sé. Il diario è una cura per l’io afflitto Il norvegese Knausgård e le sue tremila pagine di autobiografia. Poi O’Faolain, Bazlen, Croce. C’è differenza fra autobiografia e diario. La prima può essere impersonale, se si riesce a mettere un diaframma fra l’io e la terza persona Valentina Fortichiari 02 GEN 2023
lettere rubate Il Natale di Patricia Highsmith e la sua ricetta per la felicità. Donne e brandy 24 DIC 2022
"Saper tacere" Manualetto settecentesco per non annegare nelle vanvere del presente L’abate francese Dinouart contro la smania di parlare e di scrivere. Ne pubblica i due scritti principali, meritoriamente, Elliot edizioni Marco Archetti 19 NOV 2022
a 50 anni dalla morte Il Flaiano dimenticato. Un documentario sul Canada, in cerca della solitudine "Oceano Canada", gelo, alberi, cascate, cowboy e inuit. Era stato lo sceneggiatore di Fellini, nel '71 va a girare cinque puntate per la Rai, un fine carriera sempre più da misantropo ma che racconta molto dell'uomo Claudio Giunta 19 NOV 2022