spazio okkupato “I giovani non leggono più” e altri luoghi comuni che piacciono agli adulti Se l'editoria italiana è ancora viva lo si deve in gran parte a chi ha meno di 15 anni. Che rispetto ai vecchi scrive anche molto di più Giacomo Papi 25 FEB 2021
Le emozioni al potere. Che dite, passiamo al contrattacco? Oggi si dà per scontato che la scrittura sia sciatta o neutra. Problema 19 FEB 2021
Verga o Pirandello? Spazio o tempo, occhio o orecchio: l’eterna lotta per la supremazia nella prosa Anche sulla pagina spazio e tempo possono confluire, ma quale dei sensi deve avere la precedenza? Lo "stile di cose" di Verga e lo "stile di parole" di Pirandello Antonio Gurrado 27 SET 2020
Letteratura al bivio Se c’è ancora bisogno di storie, gli scrittori possono rinunciare a raccontarle? Tendenze d’oggi Giacomo Papi 16 LUG 2020
Istruzioni per narratori Credere nella scrittura come spazio in cui stare. Il (non) manuale di scrittura di Vanni Santoni Edoardo Rialti 14 GIU 2020
Lo scrittore robot non sarà italiano L'intelligenza artificiale fa passi da gigante e ci sono già i primi casi interessanti. Ma progettare un algoritmo in grado di sostituire un autore nostrano è vera utopia Antonio Gurrado 05 GIU 2020
Far sembrare facile quello che è difficile, anche adesso, e anche nella mia Milano Questa tragedia collettiva, ma non egualitaria, che per alcuni è anche e soprattutto privata, non ci rende né migliori né peggiori, ma svela di più chi siamo Giulia Casanova 15 MAG 2020
Pantarèi, per esempio La metaletteratura di Ezio Sinigaglia, che torna con le nostre domande sul romanzo, sull’eros, e su tutti gli innumerevoli tentativi di rinnovarli Matteo Marchesini 22 DIC 2019
No, la letteratura non rende per forza migliori Perché scrivo? Non lo so. Ma comincerei col dire che esiste una componente di vizio Marco Archetti 03 NOV 2019
Dialogo tra uno scrittore e la sua editor Amos Oz, che scriveva tre libri in uno e vedeva nell’anima tutta l’immensità che ci spetta 05 OTT 2019