La recensione preventiva di Vasile sulla serie tv di Boris Giuliano Non so come evolverà la serie tv Rai sul commissario Boris Giuliano, mentre scrivo è stata trasmessa solo la prima puntata e non mi è parsa malissimo, fatto salvo un aspetto che forse bisognerà approfondire domani. Massimo Bordin 25 MAG 2016
Saviano, giù le mani da “Un posto al sole” Saviano & Saviani. La Napoli di “Gomorra” e quella di “Un posto al sole” per aggiornare la questione meridionale ai tempi delle serie tv. Roberto Saviano lancia la sfida a Michele Saviani, il personaggio interpretato da Alberto Rossi nella soap più amata dagli italiani. Andrea Minuz 24 MAG 2016
Perché vale la pena vedere "Marseille", anche se nessuno ne parla più Disponibile su Netflix da due settimane, stroncata dalla critica francese e snobbata dal pubblico. Il nuovo che avanza contro il vecchio che straborda: Depardieu e Magimel simboli di una classe dirigente europea. Gianmaria Tammaro 21 MAG 2016
La corsa alla Casa Bianca vista in una serie tv rivela i trucchi anti Trump e quelli di un’ex first lady 17 MAG 2016
Tatuato sul corpo La perdita di memoria attrae e spaventa, ma non sempre convince. Ecco tutti i precedenti Mariarosa Mancuso 11 MAG 2016
E' “Boss” la serie in cui si è attuata compiutamente la lezione di Machiavelli La Chicago di Tom Kane e gli insegnamenti del grande fiorentino: “Meglio essere temuti che essere amati”. Può essere che non insegni molto di nuovo sulla natura del potere, ma la ci ispira una domanda diversa: perché gli uomini lo cercano? Massimiliano Trovato 30 APR 2016
Scrivere serie tv è uno sporco lavoro, ma per fortuna c’è qualcuno che lo sa fare Oggi le serie tv occupano uno spazio che nessuno era in grado di occupare per incapacità o per convinzione che il frammentario mondo d’oggi è difficile da afferrare e impossibile da capire. Il nuovo libro di Aldo Grasso e Cecilia Penati su showrunner, temi, e personaggi, dove l'anti-eroe è uno come Dexter, il serial killer del serial killer. Mariarosa Mancuso 30 APR 2016
“Horace and Pete”, la serie che cerca l’America di Trump nell’America di sempre Le storie galleggiano nel tempo. Ci sono serie così umane che abbracciano tutte le epoche (“The Sopranos”). Ci sono serie così attente che ricostruiscono, battuta su battuta, il presente (“The Good Wife”). Ci sono serie così moderne che sembrano scritte domani (“Masters of None”). Massimiliano Trovato 23 APR 2016
La politica è una cosa serie “Billions”, la serie che oppone l’one percent all’altro one percent Dopo una parata interminabile di avvocati, politici, medici e poliziotti, era ora che una serie sbarcasse a Wall Street. Wall Street come metonimia: perché Bobby Axelrod, persi i soci e i dipendenti del suo hedge fund nell’attacco al World Trade Center, ha preferito stabilirsi nel più tranquillo Connecticut per far germogliare la provvista accumulata. Massimiliano Trovato 18 APR 2016
La politica è una cosa serie / 6 “Yes Minister”, la serie amata dalla Thatcher che svela la commedia della politica "Yes, Minister" si può apprezzare come un videocorso accelerato di Public choice, la dottrina della politica non romanzata. I temi – la trasparenza dell’azione governativa, la riduzione dei costi della politica, i rapporti burrascosi con Bruxelles – sembrano tratti dal programma di un qualsiasi governo europeo del 2016 Massimiliano Trovato 11 APR 2016