Psicoanalisi e filosofia, la forza di Lacan Domenico Cosenza, analista lacaniano, spiega: “Quando lo incontrai attraverso i suoi testi come studente di filosofia mi colpì come lo psicoanalista che più era stato in grado di cogliere gli effetti di sovversione radicale che la scoperta di Freud aveva introdotto nel pensiero occidentale. Man mano che presi a studiarlo a partire dall’esperienza della mia analisi, mi divenne sempre più chiaro che tutto quanto Lacan utilizzava nel campo del sapere, di cui era onnivoro, aveva tuttavia un solo punto di orbitazione: chiarire l’enigma di ciò che accade nell’esperienza di una psicoanalisi. Per fare questo si serviva di tutto quanto potesse essergli utile: dalla filosofia alla letteratura, dalla logica alla topologia. Anzi, i punti più oscuri dei testi di Lacan mi si chiarivano all’improvviso dopo anni a partire da passaggi interni al mio percorso analitico” Davide D'Alessandro 03 SET 2019
“Amo Freud perché non ha mai smesso di cercare” Per Laura Ambrosiano, analista freudiana, il fondatore della psicoanalisi “non si accontentava delle risposte che trovava e continuava a cercare, attraverso i suoi incontri con i pazienti, con i colleghi, con uomini di cultura, con i terribili eventi della sua epoca. Per fare un ottimo analista occorre innanzitutto un ottimo paziente, motivato e desideroso di accostarsi al suo inconscio. Il lavoro psichico è necessario per vivere, per modulare l’impatto che gli eventi hanno su di noi” Davide D'Alessandro 02 SET 2019
Sigmund Freud, maestro incomparabile A colloquio con Franco De Masi, psichiatra e membro ordinario della Spi: “Il fondatore della psicoanalisi ha scoperto l’importanza della vita inconscia e della verità psichica che esiste dentro di noi, anche se continuamente la neghiamo. Da qui nasce gran parte della sofferenza dell’uomo. È stato paragonato a Colombo, che aveva pensato di aver trovato le Indie mentre aveva incontrato un immenso territorio ancora tutto da scoprire. Freud ha studiato solo una parte dell’inconscio. Le ricerche sulle funzioni inconsce e inconsapevoli della mente proseguono tuttora e si avvalgono anche del contributo scientifico delle neuroscienze” Davide D'Alessandro 24 AGO 2019
L’arte della psicoanalisi, tra Eros e Pathos A colloquio con Roberto Ruga, uno degli allievi di Aldo Carotenuto: “Siamo chiamati a realizzare noi stessi, la nostra unicità, e di conseguenza dobbiamo assecondare la nostra vocina interiore che è flebile ma persistente. È la voce dell'anima inquieta che ci indica la via verso la nostra individuazione” Davide D'Alessandro 18 AGO 2019
Antonio Alberto Semi, i rischi dello psicoanalista Il problema è “pensare – inconsciamente – di essere un guru o un profeta o un caposcuola o di ‘aver capito davvero’ com’è fatto l’altro. In generale, il rischio appunto di perdere il gusto del mestiere. La psicoanalisi serve a comprendere la propria complessità e quella altrui e le rispettive soggettività. L’ottimo analista non esiste oppure è il risultato di una idealizzazione. Invece per fare bene il proprio mestiere occorre una buona dose di onestà intellettuale, di autocritica e autoironia, di comprensione dei propri stati d’animo” Davide D'Alessandro 15 AGO 2019
Quanto Lacan! Troppo Lacan? Tutti impegnati sull’opera del celebre psicoanalista francese. Non bastano i Seminari. A poco meno di quarant’anni dalla morte, il suo pensiero è al centro del dibattito psicoanalitico. Torna in libreria la biografia di Roudinesco, proliferano i saggi per interpretarlo e comprenderlo. Il merito di Recalcati Davide D'Alessandro 23 MAR 2019
Massimo Ammaniti, adolescenti si resta L’ultimo libro del noto psicoanalista , con una efficace introspezione psicologica, racconta del corpo, della scoperta adolescenziale, della storia di Dora, del gruppo, dell’immancabile mondo digitale, dell’essere genitori oggi e di un rischio… Davide D'Alessandro 23 GEN 2019
Sigmund Freud, un sogno chiamato desiderio Silvia Lippi affronta i temi centrali dell’opera del fondatore della psicoanalisi. Un libro che ha cura per la conoscenza. E per la…cura Davide D'Alessandro 02 OTT 2018
Ermeneutica dei sogni, ermeneutica della vita Antonino Buono, neuropsichiatra e analista junghiano, analizza miti e riti, finito e infinito, simboli e archetipi, numeri e figure geometriche, mondo antico e mondo di oggi, la povertà ricca di un tempo e la ricchezza povera di oggi, quanto è andato perso di contenuto, di sostanza, di pensiero Davide D'Alessandro 19 MAR 2018
L’Io, Paglia e il crollo del Noi Spunti dall’ultimo libro del Monsignore, uno dei consiglieri più ascoltati da Papa Francesco Davide D'Alessandro 20 OTT 2017