Il Pluto-complotto no! Il complotto è ai danni del solito, piccolo, bruttino, gelido Plutone, bistrattato, denigrato, quasi ucciso, poi riabilitato sull’onda di un senso di colpa collettivo che va e viene, ma soprattutto va. Il “Nono pianeta” è un brutto family plot, o è il pianeta Leopoldo? Dialogo sui minimi sistemi astrali 21 GEN 2016
C'è dell'oro (e forse anche delle patate) su altri pianeti La Nasa, che sembra ispirarsi alla fantascienza, sperimenta piantagioni di tuberi su asteroidi e nuove tecniche di estrazione di minerali dai corpi celesti. E alcune società private si sono già mosse concretamente per aggiudicarsi i primi appalti. Maurizio Stefanini 05 GEN 2016
Misteri interstellari Tutto quello che non sappiamo sull'ultima rivoluzionaria scoperta della Nasa Il telescopio Kepler ha individuato un oggetto inusuale tra la costellazione del Cigno e della Lyra che mette in crisi le teorie sinora elaborate sull'universo. E' qualcosa che inquieta e confonde e sembra mostrare non qualcosa di adatto alla vita, ma addirittura un’immagine di…vita. Umberto Minopoli 16 OTT 2015
Il sole in una bottiglia I processi chimici conosciuti dall’uomo giustificavano una durata al massimo di qualche decina di milioni di anni. Il dilemma della vita racconta un’altra storia: riguarda la fisica ma anche noi. Umberto Minopoli 28 AGO 2015
Il Dio dei due mondi La letteratura aveva già previsto e raccontato la scoperta della Nuova Terra e la sfida alle nostre certezze, religiose e non. In molti racconti i primi ad andare sui pianeti scoperti dall’uomo sono i gesuiti, subito pronti a evangelizzarli. Edoardo Rialti 03 AGO 2015
Su Kepler c’è vita, e che vita: troppi preti, manca chi raccoglie le prugne Codogno. Telefonata intercettata tra il direttore generale della Nasa Franco Colombo e il vescovo di Istanbul (suo fratello) Luigi Colombo. Direttore Nasa: “Eccellenza, il pianetino Kepler-452b che le dicevo nella precedente telefonata è simile alla Terra…”. Vescovo di Istanbul: “C’è vita?”. Diretto Maurizio Milani 24 LUG 2015
E adesso lo evangelizziamo? Se su Kepler 452b c’è vita, facciamo come i gesuiti in Paraguay. Il problema con la scoperta di pianeti simili alla Terra, non è né l’apertura di mondi possibili né il turismo interplanetario né l’eventualità di trasferirci tutti lì per scappare dal riscaldamento globale: il problema è la religione. Antonio Gurrado 24 LUG 2015
Questo Kepler-452b piace troppo Ci sarebbero mille ragioni per essere sollevati di fronte all’idea che nell’universo possa esistere un altro pianeta capace di far nascere vite simili alle nostre, ma non siamo pronti. Redazione 24 LUG 2015