Nodo franco-tedesco Il corrispondente a Bruxelles di Libé: "A Parigi un governo a guida Spd non è una buona notizia" Jean Quatremer prova a decifrare il significato del voto in Germania per l'Eliseo. Per Macron il governo "semaforo" sarebbe una pessima notizia, mentre la presenza della Cdu in maggioranza garantirebbe all'asse franco-tedesco continuità con l'èra Merkel Mauro Zanon 28 SET 2021
Equilibrio tedesco La sinistra vince con la destra Cambiamento, continuità, rispetto degli avversari e volontà di rappresentare più una nazione che una fazione. Scholz/Merkel, Blair/Thatcher, Renzi/Cav. Il tabù inconfessabile delle sinistre vincenti 28 SET 2021
In Germania I giovani che votano Liberali e la frattura ovest-est meno profonda L’eredità della cancelliera, in questo elettorato, si misura con una insofferenza rispetto alla grande coalizione ma senza intemerate anti sistema: l’alternanza è comunque moderata e centrista, tra Fdp e Verdi. E a est l'Spd va bene: se c'è una divisione geografica è tra nord e sud 28 SET 2021
I trionfi e le batoste alle elezioni tedesche, un Land dopo l'altro In Bassa Sassonia l'Spd porta a casa il risultato più alto e con Anna Kassautzki, classe 1993, vince anche il seggio dove dal 1990 viene eletta Angela Merkel. Buoni risultati anche per Liberali e Verdi e addirittura per l'AfD. L'unica vera sconfitta è la Cdu Luciana Grosso 28 SET 2021
dopo merkel Cosa guardare del voto tedesco Cosa può succedere domenica sera quando inizierà lo spoglio e arriveranno i primi dati, partito per partito, e cosa rischia ogni leader Luciana Grosso 25 SET 2021
verso le elezioni in Germania A quale Scholz dobbiamo credere? Piccolo prontuario per capire le sue posizioni Secondo l'ex ambasciatore italiano a Berlino, Michele Valensise, il candidato della SPD "è il frutto della paziente ricerca di un equilibrio tra la base di sinistra del Partito socialdemocratico e il suo centro moderato e governativo" Marco Cecchini 25 SET 2021
All’ultimo comizio Scholz parla di “nuovo inizio” e il suo pubblico chiede più sinistra La scelta del candidato socialista di chiudere a Colonia non è casuale. La faccenda delle coalizioni post voto pesa, in questa piazza fiduciosa ma non del tutto serena Luciana Grosso 25 SET 2021
Al voto tedesco Elezioni in Germania, il viaggio verso il centro di Olaf Scholz L'anticapitalismo dell'inizio, gli anni Novanta del "detox", il riformismo con Schröder e poi la Merkel. Il candidato della Spd ha passato gli ultimi anni a studiare: ecco i libri che ha letto e gli intellettuali che ha incontrato 25 SET 2021
Il delfino tedesco Armin Laschet è finito nella trappola della continuità dove l’eredità della Merkel pesa doppio Il candidato alla cancelleria tedesca per la Cdu è parecchio sottovalutato e la storia merkeliana insegna che questo potrebbe essere un punto di forza. Ma i sondaggi per ora raccontano una storia diversa, e pare che il delfino sia rimasto incastrato dentro al meccanismo della successione della cancelliera 23 SET 2021
Cosa c’è nel piano economico di Laschet e l’impatto sul rigore nell’Ue Friedrich Merz è l'uomo su cui accendere i riflettori se la Cdu-Csu dovesse vincere le elezioni tedesche di domenica prossima. Il candidato alla cancelleria lo ha presentato di recente come suo numero due nella squadra di governo indicandolo come l’uomo delle questioni finanziarie, del debito e del deficit Marco Cecchini 23 SET 2021