Il caso Di Maio: "Via trenta diplomatici russi dall'Italia". Sono sospettati di spionaggio L'annuncio del ministro degli Esteri: "Sono persone non grate". Questa mattina il segretario generale della Farnesina ha convocato l'ambasciatore Razov per annunciargli la decisione 05 APR 2022
Le spie che venivano dall'est. Tra "aiuti" all'Italia e agenti doppiogiochisti C'è un'interminabile sfida a scacchi che si disputa sul suolo del nostro paese con l'intelligence di Mosca. Le poche mosse emerse dagli anni Trenta a oggi regalano vicende tanto variegate da mettere a dura prova chi voglia tramutarle in un romanzo Francesco Palmieri 04 APR 2022
L'oscura Forza che ha reso la Cina una cyberpotenza Nuove accuse di hackeraggi da parte degli Stati Uniti, questa volta contro oleodotti e gasdotti. La Cina si difende: siete voi che ci spiate. Ma negli ultimi anni Pechino ha dato nuova priorità politica, tecnologica e strategica alle informazioni 22 LUG 2021
Altro che Vatileaks, siamo entrati nell’èra del ricatto perenne alla Chiesa Spiare lo smartphone di un monsignore per farlo dimettere. Il metodo usato contro Jeffrey Burrill, il segretario generale della Conferenza episcopale americana, pone diversi interrogativi 22 LUG 2021
Conte e la videosorveglianza cinese a Palazzo Chigi A settembre del 2020 l'allora premier ha scelto la cinese Dahua per istallare diciannove termoscanner nel palazzo del governo. Eppure quell'azienda è proibita negli Stati Uniti, e guardata con sospetto un po' da tutti 09 APR 2021
Addio Homeland E’ finita la serie tv che ci ha spiegato quanto potesse essere necessario e umano il lavoro della spia 28 APR 2020
Il “colpo del secolo” dell’intelligence americana e le false equivalenze morali Crypto, l'azienda svizzera che per decenni ha permesso alla Cia di leggere le comunicazioni crittografate di alleati e avversari. Un gran pezzo del Wapo e gli scrupoli delle spie 16 FEB 2020
Abbiamo studiato per anni la Cia. E’ il momento di studiare la Cina Come funziona l’intelligence di Pechino. Un libro 12 GEN 2020
L'ultima spiata atomica Oscar Seborer, nome in codice Godsend, era la spia sovietica che ha rivelato a Mosca i segreti della “bomba A”. La sua identità era rimasta nascosta per oltre 70 anni Davide Bartoccini 01 DIC 2019
Ma la Cina non spia solo con la tecnologia. Gli infiltrati e la strategia E’ ormai opinione comune che gli sforzi cinesi nel raccogliere informazioni siano raddoppiati negli ultimi anni, specialmente dalla riforma dell’intelligence del 2016 e dalla riorganizzazione del ministero della Sicurezza di stato 21 MAG 2019