Milano, Austria Quattro insurrezioni e mezzo secolo di progresso tecnico e civile. La grande città borghese si forma nell’800 sotto gli Asburgo Michele Magno 17 APR 2017
L'anno del terrore catartico La rivoluzione bolscevica del 1917 non fu contro un sistema economico. L’idea di base fu la distruzione dell’individuo, il suo strumento la violenza sistematica. L’esito? Il nichilismo Luciano Pellicani 09 APR 2017
Girare per strada e accorgersi che il senso della storia s’è perso per sempre I giovani e il de profundis dell’identità culturale Matteo Righetto 19 FEB 2017
Le vie della ghigliottina Antonietta che fu frivola a corte ma regina sul patibolo Dopo aver setacciato gli archivi e riportato alla luce fatti e personaggi inediti, Emmanuel de Waresquiel ricostruisce in un saggio avvincente gli ultimi giorni della vedova di Luigi XVI. E ne svela la tempra straordinaria Marina Valensise 23 GEN 2017
Storia del gulag di Karaganda e della minoranza italiana, sterminata e dimenticata, di Crimea Nel gulag, tra il 1931 e il 1960, passarono circa due milioni di prigionieri di 40 nazionalità diverse e si calcola che ben 500 mila di loro siano morti in prigionia Corrado Sforza-Fogliani 21 GEN 2017
Graziani proibito Il suo borgo gli ha fatto un monumento: il sindaco rischia il carcere per apologia del fascismo. E’ andata meglio con regicidi e terroristi Maurizio Stefanini 09 GEN 2017
Le canaglie della costituzione Perché chi vuole riformare la Carta finisce in un ghetto? Storia del grande patto che ha fatto nascere in Italia la cultura della delegittimazione. Un gran saggio (oltre i referendum) Roberto Chiarini 01 GEN 2017
Il rapporto tra Washington e Pechino, il più importante per il futuro del mondo, ha una storia di mercanti, missionari e miliardari L’America ha sempre avuto un afflato morale nei confronti della Cina. Ma i cinesi non desiderano essere salvati – soprattutto ora 26 DIC 2016
Lucien Goldmann ultimo teorico del comunismo? Nulla di più falso Pacata replica a quanto scritto da Giorgio Pressburger nel Corriere della Sera. Luciano Pellicani 18 DIC 2016
La singolare disfida tra storici su quanto è stato totalitario il fascismo Galli della Loggia vs Gentile. Tra revisionismo e memoria Dino Cofrancesco 16 DIC 2016