Ventoteneide. Idee per Hollande, Merkel e Renzi Ci sono biografie, amori e obiettivi (molto) politici dietro il Manifesto europeista nato sull’isolotto italiano. Otto Albert dovette tornare a Parigi nell’estate del 1938, Colorni venne arrestato a settembre, in piena campagna razziale, e fu confinato a Ventotene, dove incontrò Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Con loro e Ursula partorì il Manifesto. Alessandro Aresu 21 AGO 2016
Così crolla una civiltà Denatalità, aborto, celibato, divorzio, malthusianesimo: ecco perché è finito l’Impero romano Lo storico francese De Jaeghere racconta l’epoca del disincanto che tiene di mira l’occidente. 16 AGO 2016
Il gran carceriere Hudson Lowe, il generale britannico che vegliava su Napoleone a Sant’Elena. Anche per lui, chiacchierato in patria, era un esilio. Al primo incontro, la prima rissa. Per l’appuntamento alle nove di mattina. Bonaparte gli chiuse la porta in faccia. Giuseppe Marcenaro 01 AGO 2016
Se l’Italia si spacca Come settant’anni fa, negli ultimi giorni della monarchia: centro-nord repubblicano, sud fedele ai Savoia. E a Napoli ci scapparono i morti. Quando le urne si chiudono, al neonato suffragio universale hanno partecipato quasi 25 milioni di votanti. Il conteggio è lento e fornisce risultati molto diversi da quelli attesi: non c’è una travolgente vittoria repubblicana. Michele Magno 25 LUG 2016
Il nobile radicale Eccessivo in tutto, squattrinato fino alla miseria, Bakunin voleva buttare all’aria il mondo. Anche tra le braccia di una principessa. Un libro rievoca l’incontro con la Obolenskaja, russa come lui, ricchissima e generosissima. Si trasferirono a Ischia. Giuseppe Marcenaro 11 LUG 2016
Le rivoluzioni storiografiche sul Mezzogiorno sono molto sopravvalutate Appunti per l’economista Felice sulla debolezza economica del sud post borbonico e di quello attuale. Guido Pescosolido 08 LUG 2016
L’altra regina L’egemonia fino al 1914, il crollo del ’92, la fragilità del dopo Brexit: splendori e cadute della sterlina, la più antica moneta ancora in uso. I cambisti delle grandi banche e dei fondi di investimento pensano che potrebbe fermarsi alla parità con l’euro. Stefano Cingolani 04 LUG 2016
Fantasmi spagnoli Ottant’anni fa i franchisti fucilavano García Lorca. Le ombre sulla morte e il mistero della sepoltura, forse in Uruguay. Si scaverà ancora alla ricerca di ciò che resta dei corpi, ma la famiglia non ne vuole sapere. “Tutti erano Lorca”. L’altra storia di Enrique Amorin, eccentrico impostore, sedicente amante di Federico. Un rito singolare nel 1953. Annamaria Guadagni 04 LUG 2016
This is Persia! Un leone attraversa la storia. Viene da lontano, dicono, ma sarà vero? Guardatelo: ruggisce alato alla base di un vaso per libagioni rituali (rhyton); si curva su se stesso, sul suo secondo volto, in un bracciale a cerchio aperto; incede verso destra o verso sinistra su due lamine sottili come foglie Alessandro Giuli 27 GIU 2016
Minority Report Il voto inglese ci insegna che la storia non è un processo ineluttabile Gli inglesi dimostrano a modo loro l’insofferenza verso le élite, votando contro gran parte dei due maggiori partiti e decretando una svolta decisiva per la storia del continente. Forse è la volta buona per ripensare l’Europa da cima a fondo? Giovanni Maddalena 24 GIU 2016