In hoc signo Come l’avanzata del cristianesimo appannò il rito dei gladiatori. Sui quali cinema e letteratura hanno costruito miti inesistenti. Il primo spettacolo nel 264 a.C. in occasione del funerale di un senatore. La distinzione tra spazio pubblico e privato era impercettibile. Michele Magno 09 MAG 2016
Se Leonardo è stato un genio, è anche un po’ merito di Milano Un docufilm distribuito in tutto il mondo e nei cinema italiani in questi giorni racconta gli anni milanesi di da Vinci. La storia di un uomo, un artista, della sua arte e di una città. Francesca Parodi 04 MAG 2016
C’era una volta l’America che invadeva la Libia perché l’Europa tentennava Dopo la guerra d’indipendenza, tra il 1778 e il 1805, gli Stati Uniti erano alla ricerca di una collocazione nel sistema politico internazionale che potesse garantire un riconoscimento stabile e duraturo. Fu proprio il Mediterraneo a fornire alla giovane nazione l’occasione di imporsi all’attenzione delle grandi potenze. Antonio Donno 04 MAG 2016
Il Partito della lagna continua, tra passato da idealizzare e profitto da odiare I tempi pre-Rivoluzione industriale sono davvero da rimpiangere? La tecnica capitalistica è utile e accettabile nella sua fase produttiva e distributiva? Nel valutare la civiltà in cui viviamo, critichiamo qualsiasi cosa e ogni cosa pretendiamo. Guido Vestuti 26 APR 2016
Vite parallele degli ultimi libertini Curiosi di tutto per il piacere del corpo e dell’anima Colti, eleganti, maestri nell’arte della seduzione: con il loro pensiero illuminarono l’Ancien Régime al tramonto. Alcuni furono travolti dalla Rivoluzione, altri le sopravvissero. Sette storie raccontate nel libro di Benedetta Craveri Giuseppe Marcenaro 25 APR 2016
Il Piave prima del Piave E la Maremma a Talamone mormorò: non passa lo straniero Nell’anno 528 dalla fondazione di Roma (225 a.C.) tutti i popoli italici si unirono per fronteggiare l’invasione di un immenso esercito straniero: i giganteschi Celti, sobillati dai Cartaginesi. Ma il gladio e l’aratro trionfarono Alessandro Giuli 10 APR 2016
L’altro Mussolini Leader socialista e bersagliere al fronte: torna in libreria il diario di guerra. La trincea, gli uomini e il comando, il fascismo che verrà Roberto Raja 07 MAR 2016
Le palle di Hitler e le balle degli storici C’è chi ha fatto risalire la trasformazione del piccolo Adolf in Hitler all’invidia per il compagno di banco, il filosofo ebreo Ludwig Wittgenstein. Altri hanno scritto che Hitler perseguitò gli ebrei perché aveva lui stesso sangue ebraico. 24 FEB 2016
Nessuno li vede più E saremmo davvero noi, cinquecento anni dopo, i “progressisti”? Un anonimo fiammingo nel XVI secolo realizzò un bellissimo quadro dell’Adorazione del Bambino Gesù, che viene esposto oggi al Metropolitan Museum di New York. 22 FEB 2016
Il Dio elegante L’arte di cambiare forma, identità e stati d’animo è il privilegio del divino Vertumno. L’uomo comune si accontenti del carnevale Alessandro Giuli 08 FEB 2016