Il Foglio del weekend Bernhard, un genio della scrittura attorcigliato alla musica e alla sua follia La passione per le scarpe e per il camminare, l’ostilità nei confronti dell’Austria, il senso di tragica asfissia che comunica la sua prosa. Viaggio nella vita e nell’opera di un solitario Sandra Petrignani 23 AGO 2021
la morte dell'attrice Piera Degli Esposti, il verbo nuovo del teatro che lottava contro l'osssigeno E' morta a 83 l'attrice bolognese. Dall'"oscar della bocciatura" alla "Storia" con la Maraini. Apprezzata da Eduardo, anche al cinema aveva lavorato coi grandissimi: da Wetmüller a Bellocchio passando per Sorrentino. La camera ardente in Campidoglio, il 17 agosto Eugenio Murrali 15 AGO 2021
Cent'anni di Strehler Nell’Italia degli anni Ottanta, quando andare a teatro per tanti cominciava a costituire più uno status symbol che una passione coltivata, il grande regista triestino era il massimo al quale un attore poteva aspirare al fine di perfezionarsi Enrico Veronese 14 AGO 2021
Mostre digitali e pianoforti in strada, colpi di genio nell’estate musicale I miti dell’opera alla Scala e il piano lab a Martina Franca. Una guida Fabiana Giacomotti 14 AGO 2021
futuro fantastico Lucide allucinazioni al Santarcangelo Festival Una rassegna di gruppi emergenti e spettacoli, installazioni e progetti di cittadinanza attiva. E pure un laboratorio per cani e padroni, perfetto per un programma interspecista. Cronaca di una visita con tappe gastronomiche Corrado Beldì 31 LUG 2021
"Teatro VI", capitolo quinto e finale C’è ancora spazio per celebrare quel mirabile malmostoso di Thomas Bernhard Marco Archetti 17 LUG 2021
ripa del naviglio A Milano il teatro gira in Apecar La scorsa estate era stata una sfida nella città dei teatri chiusi: portare con un "mezzo di lavoro" agile lo spettacolo nei cortili, nei chiostri, nelle strade. Quest'anno Teatro Oscar ci riprova. Si comincia in musica con l'Orchestra Notturna Clandestina 02 LUG 2021
Una fogliata di libri Regia Parola Utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi La recensione del libro a cura di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino (Quodlibet, 376 pp., 22 euro) Claudia Martinelli 02 GIU 2021
L'intervista della domenica Ragazza dagli occhi caleidoscopio Sì, viaggiare, l'immaginazione, i mappamondi, le piramidi Maya, Walter Bonatti, Mandela, il teatro canzone, gli artisti in famiglia. Conversazione con Margherita Vicario 23 MAG 2021
lettere rubate “Non mi ami abbastanza”. La catarsi del gioco al massacro sulla pandemia Tornare a teatro e guardare nello spettacolo di Giuseppe Dipasquale, tratto dall'opera di Ionesco, chi siamo diventati 22 MAG 2021