Il cavallo savio dell’avanguardia Il teatro ricercatore di Giuliano Scabia È morto a 86 anni un protagonista delle scene (e delle idee) che hanno cambiato la cultura teatrale. Dal Gruppo 63 ai malati psichici di Basaglia fino al Dams Pierfrancesco Giannangeli 21 MAG 2021
spazio okkupato Caro Franceschini, la cultura si può sostenere, ma è impossibile da governare L'andamento del mercato della cultura è influenzato da fattori spesso imprevedibili. La politica deve decidere se assecondare le trasformazioni o frenarle Giacomo Papi 13 MAG 2021
L’essenza del teatro Il coraggio di Pirandello in “Sei personaggi in cerca d’autore”, che compie 100 anni I personaggi che acquistano un senso in carne e ossa durano ben più di quel paio d'ore di messinscena: lui lo capì prima di tutti, lo accolsero con le monetine. Oggi cosa gli riserverebbe il destino? Pierfrancesco Giannangeli 10 MAG 2021
Il Foglio del Weekend Te lo do io il teatro La superstizione, i gatti, le chiusure, e tutte quelle parole oscure dietro al sipario. Margherita Palli, la più prestigiosa scenografa che abbiamo, racconta la sua vita passata tra Gae Aulenti e Luca Ronconi. E pure “Striscia la notizia” 01 MAG 2021
il bi e il ba Sottili dottori, dal teatro elisabettiano a Mani Pulite Il nomignolo di "Dottor Sottile" è stato ereditato dai personaggi più vari. Ultimo in lista, inspiegabilmente, Piercamillo Davigo. Imbroglioni che un buon moralismo secentesco può smascherare 29 APR 2021
L'intervista della domenica La cura del tempo La ricerca della felicità, San Francesco, il buonismo, le molliche, gli stadi, la pace, gli occhi consumati dai fumetti. Conversazione con Simone Cristicchi 18 APR 2021
terrazzo Metti Ronconi nel metrò Una delle incompiute del grande regista teatrale scomparso nel 2015: mettere in scena un numero del Corriere della Sera nella metropolitana. Il ricordo di Giovanni Agosti 02 MAR 2021
La gallery "Facciamo luce sul teatro!", la protesta dei lavoratori dello spettacolo Strutture illuminate in tutta Italia, la manifestazione lanciata da U.N.I.T.A, per chiedere al governo la riapertura 23 FEB 2021
“Cominciò che era finita”. Carmelo Bene come Don Chisciotte in un presente infinito Il ricordo della sua voce immateriale in una nuova biografia Elisa Veronica Zucchi 16 GEN 2021
Il gioco di Modiano, tra improvvise illuminazioni e indecifrabili oscurità Nel suo ultimo libro, Patrick Modiano procede su doppi binari: contrapposizione di passato e presente, vaghezza del ricordo e non meno vaga realtà. "Il nostro debutto nella vita", rievocando Beckett Sandra Petrignani 14 NOV 2020