L'intervista "Un attore di teatro dell’antica Roma". Carlo Verdone ricorda Gigi Proietti “Superò Petrolini, fino a diventare il volto rassicurante di questa città bellissima”. Intervista all'attore e regista romano Michele Masneri 03 NOV 2020
Gigi Proietti era un acrobata. Parla Francesco Sala Il regista teatrale romano ci racconta alcune delle grandi imprese di Proietti: la gentilezza, il Globe Theatre, le canzoni, l'underground romano degli anni Sessanta e anche quello di domani" 02 NOV 2020
È morto Gigi Proietti Il grande attore avrebbe compiuto oggi 80 anni, 55 dei quali passati sui palcoscenici di tutta Italia 02 NOV 2020
L'intervista della domenica Il teatro dei miracoli I dubbi, il football americano, i bar notturni, l'Uruguay, Andrea Zanzotto, il vino, Battiato insegnato a suo padre, la regia che verrà. Conversazione con Jacopo Gassman Simonetta Sciandivasci 01 NOV 2020
Intellettuali e registi contro (ma c'è anche Salvini) Il lamento sul teatro, che spettacolo La protesta sulla crisi dei teatri è un genere, che già Arbasino nel 1965 prendeva in giro. Ecco la nuova edizione di "Grazie per le magnifiche rose", reportage di spettacoli tra Roma e Broadway. Michele Masneri 30 OTT 2020
Un'idea nuova di teatro Il teatro lo facciamo sì C’è chi chiude, e c’è Riccione che scommette sul nuovo Spazio Tondelli. Perché la provincia vive 27 OTT 2020
Resisto, quindi racconto Il teatro accetta la sfida del lockdown, che non è tempo sospeso ma tempo teso, nuovo. “Interrogarci sul presente è il punto di partenza, non di arrivo”. La lezione di Fausto Cabra Marco Archetti 11 OTT 2020
Cherstich trasforma il teatro di Jodorowsky in un’algida scatola esistenziale Al Franco Parenti di Milano l’“Opera Panica Extralarge”, un cabaret nero composto da diverse mini-pièce che giocano surrealisticamente sulle Grandi Domande. Con la regia di Fabio Cherstich, già ideatore dell'Opera Camion, sarà in scena da stasera Sofia Silva 06 OTT 2020
Roma Capoccia Molto peggio del cinema, il Covid ha ucciso la scena teatrale romana Il Teatro Eliseo e l'Ambra Jovinelli non hanno riaperto, in buona compagnia. Invece il Vascello, il Teatro Argentina e pochi altri ci riprovano, tra platee ridotte e il l'incognita botteghino Gianluca Roselli 04 OTT 2020
Alla Biennale teatro a Venezia idee e parole contro la censura Il vero scandalo a teatro? Dire che conformismo e cancel culture uccidono l’arte Provocazione, grottesco, sprezzatura o, in una parola, coraggio, sono scomparsi dalle scene insieme alla possibilità di fumare in sala, ai fischi, al pubblico pagante che rivendica il prezzo del biglietto Stefania Vitulli 23 SET 2020