Il Teatro di Machiavelli, soave è l’inganno al fin condotto Comico e tragico, sostenitore di chi sa entrare nel male, necessitato, il Segretario fiorentino ha lo sguardo lungo sull’uomo, sulle passioni che lo muovono, sulla ruina. Le sue opere letterarie sono legate a quelle storiche e politiche e non risultano meno importanti Davide D'Alessandro 14 GEN 2019
Eliseo con vista (sui gialloverdi) La rinascita del teatro storico romano, i rapporti con sindaco e ministri, le prospettive in tempi populisti. Parla il direttore artistico Luca Barbareschi 08 GEN 2019
L’Attila di Davide Livermore alla Scala, l’opera all’epoca della sua spettacolarità tecnica La musica a Chailly, ma la scena se la prende il regista 07 DIC 2018
Inseguire Moby Dick con Ahab e Orson Welles Neppure Orson Welles ha potuto cambiare quello che è uno degli incipit più evocativi e noti della storia della letteratura. “Chiamatemi Ishmael”, dice il Giovane Attore di “Moby Dick-Prove per un dramma in due atti” che Welles scrisse e mise in scena a Londra nel 1955 (diventerà anche un film, mai finito e perduto). 05 DIC 2018
Una sfida ostinata alla censura. Così nacque "Rigoletto" Con il titolo preferito dall'autore ed esaltato da Strawinsky contro Wagner si è aperta la stagione del Teatro dell'Opera di Roma Marina Valensise 03 DIC 2018
Il luogo comune de "Le rane" di Ficarra e Picone I due comici sono bravissimi nel rimettere in scena Aristofane. Ma la loro intuizione parte da un fraintendimento Antonio Gurrado 26 NOV 2018
La bellezza di mettere al mondo un figlio e il dovere di “fargli un’anima” Il monologo anticonformista di Giacomo Poretti Michele Brambilla 25 NOV 2018
Il teatro perde la poesia di Eimuntas Nekrosius Il regista lituano è morto a Vilnius, domani avrebbe compiuto 66 anni. Mascia Musy, da lui diretta in Anna Karenina, lo ricorda: “Era un poeta, mi ha cambiato la vita” Eugenio Murrali 20 NOV 2018
Ascanio Celestini, le bici e quelle strade Alla fine della città Sabato 3 novembre l'attore porta lo spettacolo "Storie e controstorie" al teatro del Lido di Ostia 02 NOV 2018
Con Carlo Giuffrè cala il sipario sulla grande tradizione napoletana Con la morte dell'attore 89enne tramonta "l’idea di servire il pubblico in modo totale" Eugenio Murrali 01 NOV 2018