Opera Hofmannsthal o Mozart: a Salisburgo furoreggia il genio registico di Carsen Nella “Clemenza di Tito” una Vitellia che sembra Meloni dà vita ad uno spettacolo d'impatto reinterpretata dalla mano sapiente di Robert Carsen, capace di infuocare la cornice del Festival di Pentecoste di Salisburgo Alberto Mattioli 17 AGO 2024
Opera Ermione e fiamme. Stasera a Pesaro “non c’è che una nota: quella dell’ira”. L’opera di Rossini, da vertigini L'energia funambolica e magmatica del capolavoro rossiniano, diventato ormai mito, ritorna sulle scene per infuocare palco di Pesaro. Alberto Mattioli 09 AGO 2024
il video Ma quale "musica da film"? Fare i conti con Nino Rota Il suo "Aladino e la lampada magica" al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, in Puglia, dimostra che l'etichetta che accompagna il compositore gli sta davvero stretta Alberto Mattioli 06 AGO 2024
Tragedie in ballo Tutti gli spettacoli a breve in scena al Teatro Olimpico di Vicenza, rivisitazioni dei classici greci. Li ha anticipati Meredith Monk La cantante e compositrice americana, a 82 anni, incanta il pubblico con la sua voce ipnotica. L'edizione 2024, diretta da Montanari e Martinelli, celebra i classici con spettacoli e laboratori, inaugurata dall'Orestea di Terzopoulos Marinella Guatterini 03 AGO 2024
Il Bi e il Ba Il libro di Lorenzo Castellani che Paolo Sorrentino dovrebbe proprio leggere Lo storico delle istituzioni politiche ha dedicato un libro agli uomini che vivono all'ombra del potere, raccontando il confine tra il variopinto spettacolo populista e il grigiore della tecnocrazia. Dodici film praticamente già fatti 04 LUG 2024
ritratto I (bon)gusti musicali di Napoleone L'imperatore francese mostrò più volte interesse per le melodie tristi e ben cantate. Aveva intuito l'importanza della musica, e perfino in esilio all’Elba fece allestire un teatro Alberto Mattioli 01 GIU 2024
Bandiera Bianca Personaggi in cerca di attori Cortocircuito sul ruolo di "Riccardo III" al Globe di Londra. Dinnanzi agli scudi dell'indebita appropriazione culturale, forse, è meglio non recitare più Shakespeare Antonio Gurrado 23 MAG 2024
teatro In Umbria, il sentiero nel bosco porta a un Cechov che allieta e stupisce Alla generale di “Crisi di nervi” con la regia di Peter Stein. La prima è al Biondo di Palermo il 10 maggio e poi il 23 al Menotti di Milano Sandra Petrignani 07 MAG 2024
Spoglia essenzialità Tallis Scholars, alla ricerca dell'uno. Due maestri separati da mille anni di storia Il canto di Ildegarda e quello di Arvo Pärt. L’anelito a Dio e all’infinito: la vicinanza nell'esprimere il mistero che ammanta la musica sacra Stefano Picciano 04 MAG 2024
A teatro Povere Brontë. In scena a Londra una pièce teatrale sgargiante e di desolante schematismo Scritta da Sarah Gordon, Underdog: The Other Other Brontë è diretta da Natalie Ibu, regista quarantenne con vena pop. Un politicamente corretto affetto da autofagia Cristina Marconi 20 APR 2024