La recensione Regia da incubo, canto da sogno: La sonnambula all’Opera di Roma Il debutto della favolosa Lisette Oropesa martedì sera non è stato rovinato nemmeno da uno spettacolo che pone una seria candidatura all’Oscar per la peggior regia della stagione teatrale Alberto Mattioli 11 APR 2024
Nostalgia canaglia! La tradizione, la noia o le scosse di uno spettacolo. Perché si parla tanto di regia nel teatro d’opera Se il teatro d’opera vuole sopravvivere a se stesso (vizi e virtù, tutto incluso) è necessario saper guardare oltre la siepe del giardino di casa. Intercettando messaggi e linguaggi nuovi. Una splendida Salome in scena a Roma Federico Freni 11 APR 2024
facce dispari Ninni Bruschetta: “La qualità della parola muove il teatro e il mondo” L'attore noto per il personaggio di Duccio in Boris torna a teatro con un testo di Sciascia. La scrittura tra sacro e riti, la passione per René Guénon e l'amicizia con Battiato. Intervista Francesco Palmieri 07 APR 2024
Lettere rubate Vengono i brividi mentre si ride, in "James Brown si metteva i bigodini" Grazie a Yasmina Reza per queste pagine sull’amore e sull’abisso. Nessun giudizio, ma storia e dialoghi 30 MAR 2024
Il colloquio Oggi un comico è al sicuro solo al teatro. Parla Francesco De Carlo L’arte di liberare le risate dalle catene del politically correct al tempo dell'offeso collettivo. "Uno dei drammi della comicità, e vale anche per la politica, è che si pensa che la comicità che si fa al bar sia la stessa che si può portare sul palco", ci dice il comico Giuseppe De Filippi 27 MAR 2024
Magazine L'amarissimo e amatissimo Maksim Gorki Oltre l’etichetta del "realismo socialista", c’è un autore che racconta la durezza della vita e della società, senza ideologie. La sua opera, "L’albergo dei poveri", a teatro Sandra Petrignani 11 MAR 2024
tolleranza zero Cellulari che piovono alla Scala e altre cafonate. I manganelli servono qui Prima dell’opera di Mozart da un palco un telefonino precipita sulla testa uno spettatore seduto in platea. Basta subire la cafonaggine di chi a teatro non spegne i telefoni, scatta fotografie, risponde durante lo spettacolo. Poi ci sono quelli che scartocciano caramelle e chiacchierano Alberto Mattioli 27 FEB 2024
La riflessione Cara Viola Ardone, il “Don Giovanni” parla di libertà. Non di patriarcato Nel dramma l’amore è descritto come ribellione all’ordine sociale, scelta di libertà, eversione dalle regole. Prima di parlarne, le opere sarebbe meglio ascoltarle, o almeno leggerle Alberto Mattioli 17 FEB 2024
Visto a Venezia Che cosa resta di "Prometeo", l’opera quasi impossibile di Luigi Nono La Biennale ripresenta la tragedia per celebrare i cento anni della nascita del compositore. Si tratta della composizione forse meno politicizzata, benché permangano i temi cari a un artista che aveva abbracciato l’ideologia marxista Mario Leone 10 FEB 2024
Canto e spettacolo splendidi La Magica "Médée" alla Scala, la prima volta dopo Callas: più vera di allora A Milano l'opera di Luigi Cherubini stupisce. Il regista, Damiano Michieletto crea un dramma familiare trasformato in tragedia cosmica. Ma a farne un successo sono stati Michele Gamba e Marina Rebeka Alberto Mattioli 16 GEN 2024