Non solo industria bellica e distruzione. Lo straordinario potenziale dei droni Questa tecnologia negli anni è finita per essere protagonista di notizie provenienti quasi esclusivamente dai teatri di guerra, ma può rappresentare una risposta innovativa e sostenibile in ambiti come il primo soccorso, la medicina, l’agricoltura e la protezione ambientale. Guardiamo gli incendi di Los Angeles, ad esempio Filippo Lubrano 04 FEB 2025
Al Vaticano l'intelligenza artificiale piace, ma non troppo Il documento non presenta posizioni rivoluzionarie né presenta ragionamenti nuovi: più volte il Pontefice si è espresso sul tema e quanto delineato dalla Nota non fa altro che riprendere tali concetti sviluppandoli e dando a essi una cornice più ampia e contestualizzata Matteo Matzuzzi 28 GEN 2025
Con DeepSeek la Cina vince la prima battaglia sulla tecnologia dell'IA Nonostante i divieti americani, piomba sui mercati l’effetto della ChatGpt cinese e molto più economica. Il problema della sicurezza e il crollo dei titoli tech Giulia Pompili 27 GEN 2025
Gli scanner più controversi di Cina arrivano nei porti italiani L'indagine della Commissione europea e gli allarmi dell'America e della Lituania riguardo all'azienda parzialmente controllata dal governo cinese. Eppure Huawei era stata esclusa dal nostro 5G per motivi di sicurezza . Il nodo da sciogliere da Palazzo Chigi, fra appeasement con Pechino e sicurezza nazionale Giulia Pompili 19 OTT 2024
La missione Meloni in Cina, ma senza smartphone. L'allarme per la sicurezza L'intelligence: niente apparecchi elettronici di uso quotidiano, che possono essere silenziosamente messi sotto controllo. Per la prima volta la misura viene applicata anche in una missione di altissimo profilo della Repubblica italiana Giulia Pompili 24 LUG 2024
Pericoli del futuro La frontiera estrema della privacy sono i dati cerebrali. Proteggiamoli In "Difendere il nostro cervello" Nita Farahany ci invita a considerare la questione dell'accesso esterno a ciò che succede nella nostra testa, tra utilitarismo e libertà irrinunciabili Antonio Gurrado 20 APR 2024
person of the year ChatGPT è la nostra persona dell'anno. Ha mostrato il futuro e ci ha costretto a essere ottimisti Da anni, ciascuno di noi ha un rapporto personale e involontario con l’intelligenza artificiale. Il chatbot ha mostrato al mondo cosa vuol dire costruire il proprio futuro e ha costretto ciascuno di noi a riflettere su cosa significhi trasformare una minaccia potenziale in un’opportunità Claudio Cerasa 19 DIC 2023
Il nuovo social di Zuckerberg Lo sbarco dei politici su Threads: come un anno fa su TikTok, ma senza il Cav. Da Renzi a Fratoianni a Zaia: sulla nuova piattaforma di Meta, disponibile da oggi in Europa, ci sono (quasi) tutti. Anche Meloni fa il suo esordio sulla app che sfida X di Elon Musk, ospite sabato alla festa di Fratelli d'Italia Alessandro Luna 14 DIC 2023
Il settore delle telecomunicazioni ha più di un problema I ricavi complessivi in Italia sono scesi a 27,1 miliardi, toccando il livello più basso di sempre. E il flusso dati continua ad aumentare. Come si può rilanciare il settore? Tecnologia e infrastrutture Andrea Trapani 15 NOV 2023
Produttività, questa sconosciuta. Uno studio sull'Italia e oltre L’occupazione non cala ma aumenta, perché l’effetto di minor intensità di lavoro è sopravanzato dalla necessità di aumentare gli occupati per far fronte alla maggior domanda che sui mercati si è in grado di soddisfare Oscar Giannino 13 NOV 2023