Le conseguenze dell'IA Macchine intelligenti per produrre uomini stupidi. Marcuse utile all’oggi Il sociologo e filosofo “francofortese” denunciava la pericolosità della tecnologia usata come forma di controllo sociale. I rischi per la cultura del lavoro e il senso di realtà in un mondo che cambia Alfonso Berardinelli 22 APR 2023
Perché il vino non deve fuggire da innovazione e tecnologia "Serve capire che tecnologia e innovazione devono essere legate al rispetto della natura, utilizzarle con attenzione senza forzare i tempi che questa impone. Serve equilibrio. Serve farsi domande intelligenti e trovare le risposte più intelligenti possibili". Parla Paolo Bianchini coproprietario della Azienda vinicola Ciacci Piccolomini D’Aragona 05 APR 2023
il foglio del weekend Nonostante attentati e proteste, Israele cresce in popolazione e non è mai stato più in salute Ogni anno lo stato ebraico aggiunge 140 mila nuovi cittadini, il due per cento della popolazione totale. L’aliyah, l’immigrazione ebraica, è da record. È inoltre ai vertici della libertà economica mondiale e tra i primi per “unicorni” e brevetti. L’innovazione è il motore del paese 03 APR 2023
il caso La bomba TikTok sta per scoppiare, anche in Italia Salvini accusa l’Europa di censura, ma il problema riguarda i dati e la sicurezza informatica. I provvedimenti sui dipendenti statali, dal Canada all’Ue 28 FEB 2023
Il grande escluso dalle fiere tech è il metaverso. Viaggio al MWC Barcellona Zuckerberg ha dichiarato che milioni di utenti hanno iniziato a muoversi e a comunicare in questi spazi virtuali. Ma se le altre multinazionali non hanno costruito esperienze stimolanti per il suo sviluppo il futuro è problematico. Ecco le novità tecnologiche dalla Catalogna Andrea Trapani 28 FEB 2023
Quanto sta accadendo a Libero e Virgilio potrebbe cambiare il mercato delle mail Almeno nove milioni di italiani da giorni non riescono ad accedere ai loro indirizzi di posta elettronica. L'azienda è al lavoro, ma ancora non ha risolto il problema.L'occasione per i competitor (non solo per quelli gratuiti) Andrea Trapani 25 GEN 2023
Da TikTok agli Istituti Confucio, i rischi dell’ambiguità con la Cina secondo l'America La piattaforma è “il fentanyl digitale” di Pechino, le istituzioni per la diffusione della lingua e della cultura sono "lavaggio del cervello". Il commissario del Congresso per la libertà religiosa, Nury Turkel, ci spiega quali sono le criticità di un rapporto troppo dialogante 12 GEN 2023
qatar 2022 Il Mondiale l'ha già vinto il 5G Non serve aspettare la finale della Coppa del mondo per sapere il vincitore. Allo stadio Lusail erano in 88.235 e, nonostante tutto, la velocità in download era di 846 Mbps. Una velocità che una buona fetta di italiani ancora sogna Andrea Trapani 15 DIC 2022
Un Foglio internazionale Ombre cinesi sulla Silicon Valley La crisi del Big Tech pone una domanda esistenziale per gli Stati Uniti: riusciranno a evitare il sorpasso di Pechino? Qualche dato a favore del sistema americano 28 NOV 2022
La strada europea di Meloni passa dalle telecomunicazioni Martedì scorso la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha pubblicato un documento di temi prioritari per il nuovo governo: tra i temi c'è l’innovazione tecnologica. Serve rimuovere gli ostacoli per la transizione digitale sul 5G e per lo sviluppo di applicazioni innovative anche nelle aree più remote del territorio . Parla la direttore di Asstel Laura Di Raimondo Andrea Trapani 27 OTT 2022