Efficienza energetica, online il vademecum per gli interventi di domotica Roma, (AdnKronos) - Un vademecum con le indicazioni per accedere agli ecoincentivi per la building automation, i dispositivi multimediali che consentono il controllo 'intelligente' degli impianti termici da remoto. Il documento, realizzato dagli esperti dell’Unità tecnica efficienza energetica, è disponibile sul sito dell’Enea. Adnkrons 15 SET 2016
Così i nemici dell’occidente silenziano i suoi prodigi I pessimisti, progressi taciuti e capitalismo denigrato. Le rivoluzioni industriali hanno trasformato la civiltà della sudditanza in civiltà della cittadinanza. I numeri Luciano Pellicani 11 SET 2016
Come si può fare dell’Italia l’eccellenza europea nell’innovazione tecnologica e digitale Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 10 SET 2016
A Firenze fra i banchi arriva Nao, robot umanoide per la didattica Firenze, 9 set. (Labitalia) - Un robot umanoide fra i più evoluti sul mercato per arricchire le attività educative nelle scuole dell’area metropolitana fiorentina. Nao, questo il suo nome, è stato acquistato dal PortaleRagazzi.it, il progetto per i giovani e le nuove tecnologie promosso da Ente Cassa di Risparmio, in collaborazione con la società cooperativa Terza Cultura, spin-off del’Università di Firenze, e sarà utilizzato per la prima volta a Firenze in questo anno scolastico in contesti educativi e di intrattenimento come laboratori didattici ed eventi. Adnkrons 09 SET 2016
Contro la robotfobia La paura della tecnologia che “ruba” lavoro all’uomo è smodata. La nuova analisi controcorrente di David Autor, professore del Mit, il quale sostiene che la tecnologia avrà sì un impatto forte su molti lavori ma non in chiave di sostituzione, piuttosto di complementarietà. Francesco Seghezzi 07 SET 2016
Così le banche in crisi di identità possono ricominciare a far soldi Tra esuberi e risparmi, gli istituti italiani perdono il gusto del profitto. C’entrano i manager e la tecnologia: la riduzione dei costi è nulla senza una rivoluzione nella scelta del management e nuove idee. 06 SET 2016
Il team dell’Ingiusto processo Lento, superato e criticato da tutti, il sistema giuridico italiano continua a non migliorare, e non sembra pronto al cambiamento in atto che la tecnologia ha portato. Che ci sia un problema evidente è stato denunciato da molti. Il silenzio dei giornaloni sulla separazione delle carriere. Piero Tony 04 SET 2016
Libere idee e libero mercato non sono di casa nella “libertaria” Silicon Valley Nove anni fa il popolare sito di informazione Gawker.com aveva rivelato l’omossessualità di Thiel e lui si è vendicato finanziando con 10 milioni di dollari varie cause intentate alla Gawker Media Company, che gestisce anche altri cinque siti web, facendo chiudere la piattaforma che ha pubblicato la notizia. 03 SET 2016
Science, arriva la maglietta intelligente che tiene freschi Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - Sembra fantascienza, ma presto potrebbe essere realtà la maglietta intelligente che protegge dal caldo. Un team di ricercatori della Stanford University su 'Science' descrive infatti la scoperta di un tessuto speciale che riflette i raggi del sole e permette al calore corporeo di disperdersi, per restare al fresco senza doversi togliere la maglietta. Se infatti pellicce e piumini nel corso dei secoli sono stati adottati per difendere dal freddo, contro il caldo delle giornate estive finora c'era poco da fare. Ora gli scienziati del team di Po-Chun Hsu hanno esaminato un polietilene nanoporoso (nanoPe). Adnkrons 02 SET 2016
Tim Cook, la multa ad Apple e la Silicon Valley che governa le nostre anime Sul lavoro usiamo clandestinamente i social come cristiani nelle catacombe; appaltiamo i nostri cuori alle app per incontri azzardati o alle acrobazie dei siti porno; afferriamo lo smartphone appena svegli e gli diamo la buonanotte in extremis con la stessa naturalezza con cui la nostra mano faceva il segno della Croce. Antonio Gurrado 31 AGO 2016