Addio all'ideologia hacker. I cyberattacchi sono fatti per soldi (e dati) In Italia diminuiscono gli hacktivist, ossia chi attacca per boicottare aziende e istituizioni, mentre crescono quelli finalizzati al cybercrimine e allo spionaggio. Qualche infografica per capire cosa sta accadendo: attenzione a giocare online. 02 MAR 2016
In cielo ci sarà Mayak, satellite russo che servirà a dire quella stella l'ho accesa io Il progetto non ha un fine scientifico: oltre che artificiale, è una stella autoreferenziale. L’équipe è stata mossa a tale impresa da sentimenti profondi quali la passione e il desiderio di far progredire l’umanità Antonio Gurrado 01 MAR 2016
C’è un motivo se il Giappone ipertecnologico si serve ancora di tecniche antiche La tradizione del maki-e, la passione di Maria Antonietta. “L’esperienza e la conoscenza del passato è necessaria per arrivare alle tecniche di oggi, e del domani”, spiega al Foglio Yutaro Shimode, uno dei più famosi maestri della tecnica tradizionale giapponese. 29 FEB 2016
Sulle strade di San Francisco La vita nuova della baia dove tutto è app e tutto è social L’auto che si guiderà da sola, Zuckerberg e Facebook, i miliardari e le professioni che non c’erano. Miracolo californiano: la città, mai così al centro del business, ha soppiantato New York come “hub d’America” Michele Masneri 27 FEB 2016
Contro l’Italia delle scie chimiche “Il nostro paese è preda del potere dei talismani”. L’assedio al metodo scientifico e al progresso tecnologico che politici e giudici fomentano in Italia. Conversazione con Elena Cattaneo 27 FEB 2016
Gli Smombie Hanno inventato per loro una nuova parola e anche un cartello stradale: attenzione ai pedoni con il telefono in mano e la gobba, la faccia vicino al braccio destro, le gambe pericolosamente accanto a un tombino, a un palo della luce, perché stanno controllando i seguaci su Twitter o l’ultimo accesso su WhatsApp. 23 FEB 2016
Nessun pessimismo sull’occupazione: la tecnologia ci sta salvando Apple e gli altri. Altro che deindustrializzazione e crisi, il mondo del lavoro ha solo cambiato geografia. Umberto Minopoli 20 FEB 2016
Se non vogliamo che i robot prendano il sopravvento, leggiamo loro le nostre storie Due ricercatori della School of Interactive Computing al Georgia Institute of Technology hanno elaborato un sistema che insegna alla macchina a comportarsi come il protagonista buono di una favola, anziché a caso o come l'antagonista. E’ la risposta moderna alla domanda dell’Eneide: da cosa si riparte per sopravvivere e costruire ancora? Dalle storie. Edoardo Rialti 20 FEB 2016
La salute, il caso e l'uomo moderno, la salvezza non arriverà dai big data E’ un po’ inquietante questa vicenda dell’accordo fra grandi imprese americane, tipo i supermercati Wal-Mart, assicurazioni e aziende mediche innovative in grado di prevedere la salute dei dipendenti tramite big data. Giovanni Maddalena 19 FEB 2016
L'Independent e non solo. Perché viviamo nell'èra biomediatica Il famoso quotidiano inglese che smette di stampare copie cartacee e andrà solo online è sintomo di un cambiamento di cui in Italia ancora non si riesce a parlare se non dividendosi tra apocalittici e integrati. Spunti dal Censis per capire come l’individualismo della rete sta cambiando l’informazione e la cultura Massimiliano Valerii 16 FEB 2016