C'è dell'oro (e forse anche delle patate) su altri pianeti La Nasa, che sembra ispirarsi alla fantascienza, sperimenta piantagioni di tuberi su asteroidi e nuove tecniche di estrazione di minerali dai corpi celesti. E alcune società private si sono già mosse concretamente per aggiudicarsi i primi appalti. Maurizio Stefanini 05 GEN 2016
What went wrong? Perché l’Italia non diventò una potenza tecnologica Ricerca, autonomia energetica, nucleare. Il “sogno” di Felice Ippolito ucciso da un processaccio e da altre miopie. Umberto Minopoli 13 DIC 2015
Crearsi un reality show personale. L'adolescenza ai tempi di YouNow Telecamera in posizione selfie, si interagisce con i seguaci, che possono commentare in tempo reale il video di ciascun utente e, da qualche mese a questa parte, inviargli regali virtuali che si comprano con la carta di credito, o gadget con cui impreziosire i propri messaggi in modo da renderli più visibili. Un fatturato di 1,5 milioni di dollari al mese. Simonetta Sciandivasci 12 DIC 2015
Banche “uberizzate” L’industria bancaria non sarà più quella conosciuta nel XX secolo. Ecco la carica del credito digital 26 NOV 2015
Una scuola bella da morire Dalla pizza di classe al gruppo Whatsapp. Bambini felici, genitori al massacro. Povere mamme. “Cari genitori, che bella occasione per dimostrare che siamo una comunità: una gita a soli ottanta chilometri da qui”. 09 NOV 2015
Videogiochi nel cervello, è l'effetto Tetris Vedete mattoncini cadere, caramelle illuminarsi, frutta tagliarsi prima di andare a dormire? Tranquilli non siete pazzi è solo la vostra corteccia che fuziona. Da Tetris a Football Manager, ecco come i videogames possono cambiare la percezionie del reale. 04 NOV 2015
Ripensare la città e i beni comuni, dalla sharing alla pooling economy Come cittadinanza, imprenditoria, università, associazionismo e politica possono collaborare per la gestione e la valorizzazione del patrimonio comune senza cadere nel benecomunismo demagogico, lezioni da LabGov. All’opificio Golinelli di Bologna, il 6 e il 7 novembre, una conferenza su un nuovo progetto di progettualità condivisa. 03 NOV 2015
La carta è viva C’è stato un momento, qualche anno fa, in cui farsi vedere con un libro in mano, o dentro la busta di carta della libreria, equivaleva ad ammettere di essere antichi. Invece hanno vinto (per ora) contro il Kindle 01 NOV 2015
La poesia ci salverà dai ladri di password Una coppia di linguisti computazionali dell'University of Southern California ha studiato i modelli di scelta delle chiavi di accesso con le quali proteggiamo i nostri account: o scegliamo parole banali oppure ce ne dimentichiamo agevolando in ogni caso il lavoro degli hacker. Ecco come fare per rendere i nostri account inviolabili 21 OTT 2015
Minority Report L'algoritmo che prevede i nostri comportamenti e l’imprevedibilità di certi gesti che cambiano la storia Ci piacerebbe che ci fosse una macchina in grado di predirci il futuro. Ma allo stesso tempo questa possibilità ci spaventa. Come rispondere a domande tipo, che cosa scriveremmo sui giornali, di che cosa parleremmo al bar, e – soprattutto – come impiegheremmo tutto il tempo che ora perdiamo a pensare, ripensare, creare, costruire, disfare le nostre relazioni umane? Giovanni Maddalena 21 OTT 2015