spazio okkupato Lì dove nascono i No vax e quelli che credono agli uccelli-spia L'opinione pubblica si forma in base a like e cuoricini. Prima l'informazione serviva a costruirsi un'opinione attraverso il dibattito: adesso ci si informa per poter attaccare meglio sui social. Ma i comportamenti collettivi sono sempre stati informi e fluttuanti Giacomo Papi 15 LUG 2021
inclusività sonica Se i cavi audio non rispettano il pol. corr. Un blog di ingegneria del suono al femminile accoglie con favore la notizia: chiamare "maschio e femmina" il jack e la sua entrata non va più bene. Ma il richiamo al sesso resta archetipico Nicola Contarini 08 LUG 2021
Depop non è solo un'App e non sono troppi 1,625 miliardi di dollari Perché Etsy, il marketplace americano quotato al Nasdaq, ha deciso di investire sulla piattaforma ideata da Simon Beckerman e sviluppata dall'incubatore di startup H-Farm? Perché ne valeva la pena. Il mercato delle app è in continua espansione Andrea Trapani 03 GIU 2021
spazio okkupato La tecnologia ci controllerà, ma con la moral suasion Niente guerra tra umani e robot: le app con cui interagiamo tutti i giorni puntano sul rinforzo positivo, come un maestro saggio e comprensibile. E alla fine, la nostra preoccupazione più grande è non deluderle Giacomo Papi 22 MAG 2021
Così il 5G sta già cambiando le abitudini degli utenti Meno Wi-Fi più 5G. I benefici della nuova frequenza di trasmissione e i nuovi comportamenti d'uso che ha già determinato Andrea Trapani 13 MAG 2021
Salvare l’uomo dalla prepotenza della tecnica Apertura e tradizione: il salvataggio della tarda modernità passa da qui Sergio Belardinelli 01 MAG 2021
Perché i No 5G producono più antenne La V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera ha chiesto al governo l’adeguamento degli attuali limiti sulle emissioni elettromagnetiche a quelli europei. Il limite massimo nel nostro paese di 6 Volt per metro è la principale causa del numero elevato di ripetitori in Italia Andrea Trapani 23 APR 2021
Yahoo Answers chiude. Il suo posto nella storia di internet Il servizio, per anni uno dei progetti più riusciti del gruppo di Sunnyvale, era diventato anacronistico e sempre meno utilizzato Andrea Trapani 06 APR 2021
Come cambia (ancora) Google Maps e come ci ha cambiati Nuove funzioni e impostazioni di un servizio che in sedici anni ha modificato il nostro modo di concepire il viaggio e guardare il mondo Andrea Trapani 31 MAR 2021
Perché il settore delle telecomunicazioni se la passa male? Ricavi in calo, burocrazia che ritarda la realizzazione degli impianti, tariffe più basse d'Europa. E ora che il calcio sarà su Dazn che succederà? Andrea Trapani 27 MAR 2021