Bandiera bianca La libertà vigilata del telecomando Abbiamo più canali televisivi, più piattaforme, più contenuti. Ma anche più avvertimenti, più spoiler, più sensi di colpa. E alla fine, il vero intrattenimento è sparito sotto il peso della sua stessa premessa Antonio Gurrado 26 MAR 2025
preghiera Augurarsi una tv senza informazione non è una proposta satirica Non trovo così assurdo o paradossale il libro di Francesco Teodori intitolato “Per una TV senza informazione”. Detesto l’informazione televisiva per l’enfasi e posso sopportare le notizie soltanto se mi arrivano attutite Camillo Langone 11 FEB 2025
preghiera Niente rimpianti, ben due poeti vanno in onda in un programma Rai Due fra i migliori poeti italiani viventi, Franco Arminio e Davide Rondoni, e la loro “Biblioteca dei Sentimenti” su Rai 3. Non nel 1965, nel 2025! Camillo Langone 04 FEB 2025
La salute del piccolo schermo La resilienza della tv generalista di fronte ai nuovi media I tempi cambiano, ma la televisione tradizionale continua a mostrare la sua vitalità. Gli italiani preferiscono passarci davanti 3 ore e mezza della loro giornata, dedicando molto meno tempo alle piattaforme. Una resistenza legata alla debolezza di internet nel nostro paese, ma l'erosione degli ascolti è dietro l'angolo Marco Gambaro 23 DIC 2024
Il colloquio Vladimir Luxuria su Pascale: “Cara Francesca, attenta che la sinistra ti usa e ti getta” "Lei è intelligente. Ma potrebbe anche essere vittima di un meno intelligente processo di santificazione da parte della sinistra dopo anni di demonizzazione". I consigli di un'amica sincera Ginevra Leganza 26 SET 2024
bandiera bianca Come far sì che Alberto Angela faccia più share di Temptation Island All’analisi razionale l'Italia predilige l’impatto emotivo, all’avventura della conoscenza, come da sottotitolo di “Noos”, il più prosaico pettegolezzo sulle corna altrui. Ma bisognerebbe interrogarsi sul mutato ruolo del servizio pubblico Antonio Gurrado 25 LUG 2024
Buttate i telecomandi Tra Erba e le Iene. E poi Calenda. Il caso Tarfusser è il manifesto della giustizia modello spaghetti western L'eccesso di protagonismo del sostituto procuratore generale di Milano sul caso Erba si collega alla candidatura nelle liste di Azione. Ma la buona amministrazione dovrebbe curarsi soltanto della civile prosa del mondo, non della televisione Salvatore Merlo 12 LUG 2024
questione di spirito Dai giornali alla televisione. Rapporto sulle ultime vanità Le migliori sopravvivono fuori dai social. Il senso di comparire oggi sulla carta stampata o nei programmi televisivi, dolce illusione dell’amore altrui. Tra salotti e radical chic Ginevra Leganza 06 MAG 2024
malagestione e sprechi La Rai fa debiti pure a San Marino: conti in rosso per quasi due milioni di euro La tv di San Marino, di cui la Rai è proprietaria al 50 per cento, è in crisi: nel 2023 ha maturato un debito di un milione e 950 mila euro. Il cda si è rifiutato di approvare il bilancio. Il dg Vianello si è dimesso dopo una due diligence Ermes Antonucci 17 APR 2024
dopo i fuorionda Bianca Berlinguer ora si lamenta pure di Mediaset Per la conduttrice di "E' sempre Cartabianca" e "Prima di domani" la permanenza nell'azienda di Pier Silvio Berlusconi ha delle criticità. Già nei fuorionda pubblicati da Striscia erano emersi dei dissapori e la minaccia a lasciare almeno uno dei due programmi 19 MAR 2024