Il fu servizio pubblico Un’idea incrostata di mitologie e illusioni. L’eterna crisi d’identità della Rai, persa tra la missione pedagogica, l’informazione di qualità, le tette e i culi e le impietose ragioni delle tv private Andrea Minuz 10 APR 2017
Netflix e gli altri. Perché la tv on demand può essere la prossima bolla La prima regola per rivoluzionare il mercato è creare il mito. Fatto. Adesso però servono numeri e titoli. Dubbi sulla sostenibilità di un prodotto sempre più diffuso Manuel Peruzzo 07 APR 2017
La Raggi, “Le Iene” e le firme false. Nemesi e malattia tivù Il microfono sui denti, l’agguato, la petulanza, le mezze risposte. Ecco come un format si rivolta contro i mostri che ha generato 27 MAR 2017
La Rai e il modulo Kessler I programmi della tv di stato non offendono più il “comune senso del pudore” ma “discriminano”. Ogni scandalo però nasconde un doppio fondo Andrea Minuz 27 MAR 2017
Ecco perché non faccio vedere i cartoni animati ai miei figli Confessione di un padre che, a New York, non vuole allinearsi al contesto e sincronizzarsi con il mondo 24 MAR 2017
Lo streaming online si è accaparrato anche il grande cinema Da Woody Allen a Scorsese, sino a Orson Wells, perché produzione e distribuzione cinematografica, oggi, hanno trovato nelle piattaforme come Netflix partner ideali Gianmaria Tammaro 22 MAR 2017
Da evento serale a flop anti casta. La triste parabola dei talk italiani Vorrebbero essere Samarcanda ma fanno il 2 per cento di share. Quando si è rotto il gioco? Serena Magro 22 MAR 2017
A Parliamone sabato, mai dire donna La Rai, Paola Perego, Francesco Merlo e gli infortuni della “scorrettezza” banale da sabato pomeriggio. Colpa di Trump? 20 MAR 2017
Il profeta di Vudu Dice che Hollywood è finita, i dvd anche e i film presto saranno fatti con un algoritmo. Parla Tony Miranz, inventore della tv on demand Michele Masneri 20 MAR 2017
Mediaset grillina I vertici di Forza Italia sono preoccupati dalla deriva a Cinque Stelle delle tv del Cav. 18 MAR 2017