Il banalismo anti crescita dei vescovi visto da un’omelia a Nuoro “Siamo malati di egoismo e individualismo esasperati. La nostra cultura ci ha abituati alla competizione: la lotta per i primi posti, la ricerca del profitto”. E questa è la cultura cattolica in una regione che ha bisogno di impresa e capitali? E di grazia come si costruisce il futuro senza profitto? Mario Sechi 01 SET 2016
Ratzinger denunciò la visione miope dell’uomo guastafeste della natura Dio non soltanto si è compiaciuto in noi, negli uomini, i suoi figli prediletti, ma ci ha mandati nel creato affinché lo governassimo. Roberto Volpi 01 SET 2016
L’utopia dannosa di chi considera la natura alleata del genere umano Certo si può cercare, grazie alle moderne e umane tecnologie, di ridurre i danni, di prevenire. Ma la forza dei fenomeni naturali distruttivi è incommensurabilmente più forte di noi. Chicco Testa 01 SET 2016
Come l’enciclica ha alimentato la retorica antiumanistica sulla natura “La natura è il creato, incontaminato e dolce, l’uomo è il suo distruttore”. Dimenticando che l’uomo e la donna sono, per chi crede, creato anch’essi. Anzi è il creato del sesto giorno: il suo scopo. Umberto Minopoli 01 SET 2016
Rendere una casa a prova di sisma costa ma non è impossibile. Guida pratica Come si fa e quanto costa mettere in sicurezza un’abitazione? E' un problema che riguarda cinque milioni di edifici nel nostro paese 31 AGO 2016
Terremoto e populismo fiscale Il drammatico terremoto del centro Italia ci ha fatto scoprire tra le altre cose uno dei vulnus del nostro sistema fiscale: a oggi, solo le abitazioni principali beneficiano di un’agevolazione per le spese di consolidamento antisismico. Piercamillo Falasca 31 AGO 2016
Renzi può garantire in due mosse una ricostruzione duratura. Parla Vitale Il banchiere d'affari suggerisce di stabilire la figura del Chartered Surveyor, un tecnico riconosciuto che assiste a tutte le fasi di costruzione in un cantiere, e spiega come aggredire il problema delle possibili infiltrazioni malavitose nella ricostruzione, o anche soltanto “il rischio di affidarsi a quegli apprendisti stregoni che si improvvisano imprenditori”. Marco Valerio Lo Prete 31 AGO 2016
“Il terremoto non uccide. Uccidono le opere dell’uomo!”, dice il vescovo di Rieti Tanto veemente, il Monsignore, quanto insufficiente. Dunque non c’è caso, non c’è fortuna, non c’è sorte, c’è solo la mano malvagia dell’uomo Mario Sechi 31 AGO 2016
La scossa teologica di mons. Pompili contro il Progresso In tempi incerti per la dottrina e pure per la teodicea, era nell’aria che questa faccenda del terremoto avrebbe generato uno sciame teologico: "Il terremoto non uccide. Uccidono le opere dell’uomo”, ha detto il vescovo di Rieti durante i funeri delle vittime del terremoto di mercoledì scorso nel reatino. 30 AGO 2016
Un'identità sgretolata ma ancora parlante Mentre ad Amatrice si celebrano i funerali delle vittime del terremoto è bene fare una ricognizione storica e artistica dei luoghi colpiti dal sisma. Devastati ma ancora vivi. Manuel Orazi 30 AGO 2016