piccola posta Federico Umberto D'Amato, tra spionaggio e strategia della tensione Uno dei mandanti della strage alla stazione di Bologna nel 1980, D'Amato è la "spia intoccabile" del libro di Giacomo Pacini. Affiliato alla P2, vantava una frequentazione con me. Una spiegazione contro le insinuazioni 15 MAG 2021
Con Israele si sta senza se e senza ma (e senza fare i furbetti) I distinguo a sinistra (due popoli e due stati) e la destra che usa Israele per ripulirsi la coscienza (nazionalismo, ricordate?). Le parole giuste da usare sull’unica vera guerra asimmetrica 13 MAG 2021
Il ministro e le ombre Dupond-Moretti e la denuncia della “curiosa moralità” del “vecchio goscismo” Mauro Zanon 04 MAG 2021
il colloquio Le Goff: "Il ‘popolo adolescente’ post ’68 è inerme di fronte alle tragedie” Intervista al sociologo e filosofo francese. "Siamo una società travolta da una pandemia di parole e diritti. Dal terrorismo islamico al Covid, copriamo tutto con le chiacchiere" 01 MAG 2021
il bi e il ba Basta retorica sul terrorismo Che siano conservatori felici dell'estradizione o compagni fuori tempo massimo, parlano degli anni di piombo in base a riflessi condizionati. Solo Chiara Ferragni può salvarci 30 APR 2021
L’accento giusto sul nome del vicebrigadiere Custra La memoria e la storia che non si è fatta sulle vicende legate agli Anni di piombo 30 APR 2021
Manca solo Di Marzio, ma l’estradizione degli ex brigatisti non avverrà prima di due anni Ora che gli arresti sono stati decisi, le attenzioni sono già rivolte alle tempistiche necessarie per concretizzare le estradizioni in Italia: ci si prepara a un iter lento e intricato Mauro Zanon 30 APR 2021
piccola posta Chi non commette reati da 40 anni è un delinquente abituale? Qualcuno le chiama "tecnicalità giuridiche", ma la mossa dei magistrati è solo un espediente per impedire la prescrizione dei reati degli estradati in Francia 29 APR 2021
I rischi della cancel culture, la “dottrina Mitterrand” e le tradizioni costituzionali Sabino Cassese riflette sulla necessaria “linea d’ombra” oltre la quale ogni fatto deve essere sottratto alla dimensione soggettiva e storicizzato 29 APR 2021
Il tradimento della dottrina Mitterrand Contro il giubilo per gli arresti in Francia Certe pene sono imprescrittibili, ma l’ansia di vendetta è un sentimento avvilente che sa di sconfitta 28 APR 2021