Non c’è nulla di più ambiguo e pericoloso dei buoni propositi che piovono dall’alto Prolificano iniziative istituzionali che cercano di imporre un linguaggio "rispettoso", come quella dell'Università di Bari. Ma il cambiamento reale può avvenire solo spontaneamente attraverso l'esempio individuale, non tramite linee guida burocratiche Tommaso Tuppini 22 FEB 2025
l'intervento La sberla dei rettori contro i tatticismi di Cgil e opposizioni sulla ricerca La ministra Bernini sospende la discussione del ddl sulla valorizzazione della ricerca. Ma ottiene la sponda della Crui: "Il solo contratto nazionale non basta". Citofonare Landini 22 FEB 2025
Proposte I bravi giovani studiosi come priorità del dopo Pnrr. Idee per le università In 10 anni l'Italia ha regalato all'estero centinaia di migliaia di laureati. Serve prevedere da subito borse post doc per i migliori neodottori di ricerca in modo da permettergli di portare avanti un loro progetto personale in condizioni favorevoli sotto il profilo economico e normativo. Proposte per la prossima finanziaria Andrea Graziosi e Stefano Paleari 15 FEB 2025
Cattivi scienziati Negli Stati Uniti è cominciata la battaglia per l'università e la cultura La ridicolizzazione del sapere specialistico è uno strumento di governo della nuova Amministrazione: il risultato di un lungo processo di costruzione ideologica che affonda le sue radici nella diffidenza verso le élite e nella volontà di ridimensionare l'autonomia della ricerca Enrico Bucci 12 FEB 2025
il caso Anche sulla ricerca universitaria l’ostruzione della Cgil ostacola l’agenda Schlein Landini & Co. si battono contro il ddl sulla Valorizzazione della ricerca, puntando tutto sulla contrattazione che però potrebbe ingessare il sistema. E anche su questo dossier la segretaria Pd è costretta a inseguire 08 FEB 2025
Atenei Ecco che cosa serve per il futuro dell'università Difendere la qualità, trovare nuove forme organizzative e di finanziamento, alleggerire la farraginosità delle procedure valutative. Anche se quanto a risorse e opportunità, gli ultimi tre anni sono stati i migliori dal 2009 Stefano Paleari 01 FEB 2025
l'intervento Altro che problema, le università telematiche aiutano la società a crescere e innovarsi Un argine effettivo alla perdita di competenze e uno strumento che contribuisce a migliorare la qualità dell’offerta formativa. I dati lo dimostrano Carlo Lottieri 01 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
aperte le iscrizioni Il master di geopolitica e sicurezza globale del Foglio Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello. Obiettivo: non farsi trovare impreparati di fronte a un mondo che cambia. Scopri il programma e i giornalisti che parteciperanno 24 GEN 2025