Atenei Ecco che cosa serve per il futuro dell'università Difendere la qualità, trovare nuove forme organizzative e di finanziamento, alleggerire la farraginosità delle procedure valutative. Anche se quanto a risorse e opportunità, gli ultimi tre anni sono stati i migliori dal 2009 Stefano Paleari 01 FEB 2025
l'intervento Altro che problema, le università telematiche aiutano la società a crescere e innovarsi Un argine effettivo alla perdita di competenze e uno strumento che contribuisce a migliorare la qualità dell’offerta formativa. I dati lo dimostrano Carlo Lottieri 01 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
aperte le iscrizioni Il master di geopolitica e sicurezza globale del Foglio Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello. Obiettivo: non farsi trovare impreparati di fronte a un mondo che cambia. Scopri il programma e i giornalisti che parteciperanno 24 GEN 2025
il commento Il futuro della ricerca passa pure dalle università telematiche I numeri dimostrano che gli studi online non sono di serie B. Il dibattito fogliante sugli atenei italiani Luigi Marco Bassani 09 GEN 2025
Atenei italiani L’equivoco di chi considera l’università solamente un luogo di ricerca In molti corsi di laurea si va per apprendere una professione qualificata, non per diventare ricercatori. In un paese che seleziona per cooptazione ottocentesca i docenti, occorre colmare i danni i creati dalla legge 382 e introdurre sistemi meritocratici Pierluigi Panza 08 GEN 2025
l'analisi Perché investire nelle università è una questione di interesse nazionale Di fronte a un possibile nuovo declino dello status scientifico, industriale, politico e culturale del “vecchio mondo” e dell’Italia, è necessario riconoscere fragilità e problemi del nostro sistema universitario. Idee per superarli, senza ipocrisie Andrea Graziosi 06 GEN 2025
Bernini, lo spionaggio cinese e la sicurezza dei laboratori in Italia. Parla Peter Mattis Le tattiche di Pechino per costringerci a fare concessioni. Il caso delle biotecnologie 13 DIC 2024
l'associazione “Combattiamo la narrazione d’odio negli atenei”. Parla uno dei coordinatori di Studenti per Israele L'associazione si propone di contrastare i pregiudizi nei confronti di Israele. E vuole dare voce a chi non la pensa come i collettivi dell'Intifada: "Ogni silenzio è una forma di complicità" 10 DIC 2024