Al cinema Un film per riscoprire Sergej Dovlatov I romanzi dello scrittore russo, cantore delle righe storte dell’umanità, raccontano con micidiale ironia l’uomo sovietico Marco Archetti 06 NOV 2021
piccola posta Oltre 50 anni dopo, il “caso Daniel’-Sinjavskij” è ancora attuale Ezio Mauro racconta una storia che ha coltivato per decenni e che sconvolse l’Urss ma anche l’occidente. Successe nel 1966, quando i due scrittori, i primi dopo Brodskij, ruppero la regola ferrea dei processi politici: si sono rifiutati di dichiararsi colpevoli, “né in tutto né in parte” 06 NOV 2021
il libro Il Daniel’ di Ezio Mauro, racconto sublime di un uomo smarrito nel labirinto del potere totalitario Nel suo ultimo libro, dedicato alla figura del dissidente sovietico Julii Daniel', l'ex direttore di Repubblica percorre il labirinto della punizione totalitaria, della società del ricatto e dell’insindacabilità autoritaria piombata sui destini umani. Con una simpatia per l’oppresso che non ha un’oncia di banale emotività 05 NOV 2021
Gorbacëv e la riunificazione della Germania La recensione del libro di Andrea Borelli, Viella, 205 pp., 26 euro Enrico Paventi 03 NOV 2021
uffa! Trockij in Italia lo portò Arturo Schwarz, contro l’ossequio filosovietico Lascia stupiti il silenzio che il giugno scorso ha accompagnato la notizia della morte del novantasettenne ebreo nato in Alessandria d’Egitto: editore e collezionista d'arte - anche quadri di Evola! - in un tempo di insopportabile osservanza stalinista Giampiero Mughini 08 SET 2021
L'addio a Sergei Kovalëv, “il più bel volto dello spirito russo” È morto a 91 anni dopo una vita in difesa dei diritti umani, da biofisico sempre in lotta per la democrazia. Dall’Urss a Putin Francesco Cataluccio 12 AGO 2021
La memoria e l'oblio sovietico La Shoah è per Vasilij Grossman un’esperienza traumatica che lo segnerà in modo indelebile, caratterizzandone tutta la produzione letteraria. Rilettura Manuel Boschiero 30 GEN 2021
La sovietizzazione dell'America Gli irriconoscibili Stati Uniti di Masha Gessen, modificati dal trumpismo. Non solo fake news ma fabbricazione di notizie positive come accadeva nell'Urss Micol Flammini 08 AGO 2020
E' il rapporto segreto dell'Anm o di Kruscev? La rigenerazione morale auspicata dall'Associazione nazionale magistrati viene espressa con una solennità sovietica Guido Vitiello 23 GIU 2020
La tragica parabola del generale Vlasov, che su Stalin la pensava come Churchill L'eroe dimenticato che aveva denunciato il terrore rosso Giampiero Mughini 12 MAG 2020