Il soft power oltre Sputnik V Cosa sta facendo il famoso “cuoco di Putin”? Un'inchiesta racconta che ha un piano che guarda all'Ue 06 MAR 2021
Vicini di casa Il Canada è la prima vittima del nazionalismo sui vaccini dell’insospettabile Biden L’approccio dell’America nella cosiddetta diplomazia dei vaccini non è quello tipico della superpotenza: laddove Russia e Cina utilizzano il vaccino come strumento di soft power per allargare le proprie sfere di influenza (la Russia fa un passo ulteriore: vorrebbe che l’Ue le finanziasse i propri stabilimenti, perché Mosca non ha modo a oggi di fornire per davvero tutte le dosi di Sputnik che promette), l’America decide di non farlo nemmeno in quel che viene chiamato “il suo giardino di casa” 06 MAR 2021
editoriali Il sovranismo europeo sui vaccini Italia e Ue non si sono convertite al nazionalismo. C’è un problema con AstraZeneca Redazione 05 MAR 2021
Il successo della ricetta australiana contro il Covid Davanti allo stop delle forniture Ue di AstraZeneca, il premier Morrison può permettersi il lusso dell'indulgenza: merito di una quarantena super efficace, della normalità ritrovata e di un doppio schiaffo poderoso a Pechino e Zuckerberg. Converrà farseli amici, questi Aussies Ugo Bertone 05 MAR 2021
il dopo arcuri Il governo accelera sui vaccini. E il Lazio vuole Sputnik La proposta dell'assessore Alessio D'Amato al vertice: produrre e distribuire il vaccino russo nel Lazio appena ci sarà il via liberà di Ema e Aifa. I tecnici dello Spallanzani hanno già preso contatti con l'Istituto di Mosca che ha messo a punto Sputnik 05 MAR 2021
Il Foglio salute L’occasione mancata dall’Europa sui vaccini I casi dell’Austria e della Germania e la necessità di sostenere il no profit di AstraZeneca Rosaria Iardino 05 MAR 2021
europa ore 7 Benvenuti nella guerra globale dei vaccini L'Italia e la Commissione hanno bloccato la fornitura di AstraZeneca sulla base di tre motivazioni, ma il rischio è di "rimanere vittime di effetti collaterali e di rappresaglie di altri paesi". La strategia dell'Ue prevede che la produzione delle sue dosi avvenga tutta in Europa, ma per fare un vaccino servono 400 ingredienti e buona parte vengono importanti 05 MAR 2021
editoriali Una svolta per la nostra Big Pharma I milioni per il polo vaccinale sono inutili senza una politica industriale Redazione 05 MAR 2021
Gerusalemme vaccina i palestinesi e l’Anp tiene le dosi per i suoi leader La leadership palestinese da alcuni giorni viene accusata di non aver distribuito i vaccini tra i cittadini più vulnerabili ma di aver pensato prima a vaccinare i funzionari di al Fatah 05 MAR 2021
Sui vaccini l’Ue ha sbagliato una cosa: voler evitare il rischio La strategia europea è stata disegnata per anticipare i pericoli di No Vax e anti Big Pharma. Il ritardo e il finanziamento delle capacità produttive 05 MAR 2021